Galleria Foto - 1°

Foto, video, stampa, documenti multimediali e nuovi media.

Messaggioda pandino » lunedì 16 febbraio 2009, 18:43

sconosciuto modello di panda sorpreso in LAPPONIA DURANTE TEST DI DURATA.....:D:D:D:D:D

Immagine:
Immagine
[font size="1"] 79,87 KB[/font id="size1"]
pandino
Pandista Istruttore
 
Messaggi: 30766
Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 11:06
Località: Fiorano Modenese

Messaggioda Rogal Dorn » lunedì 16 febbraio 2009, 18:48

Questa, la potevano risparmiare...ha degli accostamenti cromatici davvero orrendi! ...chiudo qui la mia piccola parentesi :D:D

Panda Alessi

[img:xn3v7vhk]http://www.allaguida.it/wp-galleryo/panda-alessi/04_panda.jpg[/img:xn3v7vhk]

[img:xn3v7vhk]http://www.allaguida.it/wp-galleryo/panda-alessi/08_panda.jpg[/img:xn3v7vhk]

[img:xn3v7vhk]http://www.rzeczy.net/data_img/2005-04/panda_2.jpg[/img:xn3v7vhk]

[img:xn3v7vhk]http://www.rzeczy.net/data_img/2005-04/panda_3.jpg[/img:xn3v7vhk]

[img:xn3v7vhk]http://www.allaguida.it/wp-galleryo/panda-alessi/01_panda_alessi_cop.jpg[/img:xn3v7vhk]

[img:xn3v7vhk]http://www.allaguida.it/wp-galleryo/panda-alessi/02_panda.jpg[/img:xn3v7vhk]

[img:xn3v7vhk]http://www.allaguida.it/wp-galleryo/panda-alessi/03_panda.jpg[/img:xn3v7vhk]

[img:xn3v7vhk]http://archive.cardesignnews.com/news/2004/040514milan-designweek/images/panda01s.jpg[/img:xn3v7vhk]

[img:xn3v7vhk]http://l.yimg.com/eur.yimg.com/xp/naiaspic/20060906/12/2495420203.jpg[/img:xn3v7vhk]

[img:xn3v7vhk]http://www.roadassociates.com/albums/2005-Tokyo-Motor-Show/Fiat_Panda_Alessi_side.jpg[/img:xn3v7vhk]

[img:xn3v7vhk]http://www.lautoitaliana.altervista.org/motorshow_2004_file/image2682.jpg[/img:xn3v7vhk]

resentata al Salone dell’auto di Parigi nel ‘2004, dopo una serie di batti e ribatti, circa l’opportunità o meno di porla in vendita, ha prevalso il consenso popolare attribuitole alla vetrina francese, al punto che, la data di commercializzazione dell’auto in Italia, è coincisa con quella della vendita in tutta Europa.
Il prezzo della vettura è intorno ai 12.500 euro, per un’auto con delle caratteristiche che ne hanno diversificato il modello dalla versione tradizionale; a cominciare da alcuni piccoli efficaci accorgimenti esterni, come la mascherina anteriore, personalissima, i paraurti di nuovo disegno, le fiancate ridisegnate e piccoli particolari, come le coppe delle ruote e l’antenna luminosa alla sommità.

Le nuove tonalità, tanto peculiari su questa versione, sono, l’arancio, il nero e il verde, ognuna, spicca per brillantezza e luminescenza. Sui nuovi colori si sono inseriti elementi di distinzione, come le barre superiori da porsi sul tetto dell’auto e le fasce bianche che circondano la vettura. Al centro della ruota, il marchietto, "Alessi", sempre ben visibile.

Internamente, la Panda Alessi, mostra uno spiccato senso di autonomia e differenziazione con la sua omologa, con un design pensato e studiato in completa libertà e senza condizionamenti di sorta con la Panda alla quale si affianca. Gli strumenti, ad esempio, sono stati completamente ridisegnati, il mobiletto centrale che incorpora il sistema radio/CD ha seguito una sua logica, più volta alla utilità, che alla ricerca di eventuali forme personalizzate, sia pure nella piacevolezza del suo stile.

Utile anche il vano porta cellulare che impedisce la mobilità di questo apparecchio dentro l’abitacolo. Nuovi anche i sedili e i tessuti che li compongono, soprattutto riuscite le tinte, sempre in accordo col colore della carrozzeria. Il metallo, sia pure come rivestimento estetico, contorna e costituisce elementi come il pomello del cambio e i comandi del climatizzatore, conferendo, alla Panda Alessi, un insieme di modernità e dinamicità.
Bassi i consumi, in linea, comunque, con vetture del genere, circa 18 km. con un litro di benzina, leggero e brioso il propulsore di 1,2 litri con 60 cavalli di potenza, che offre alla vettura piacevoli spunti e brillantezza di marcia, oltre ad una velocità massima adeguata alla categoria, 155 km/h.

La Panda Alessi è omologata per cinque persone, le quali, riescono a viaggiare con un discreto confort soprattutto nelle medie percorrenze. In ogni caso, l’abitacolo, è adeguatamente grande così come capace di ospitare bagagli e quant’altro utile, è risultato sempre il bagagliaio di 206 litri che diventa di 236 abbattendo il sedile posteriore. Questa la dotazione di serie della vettura. Abs, servosterzo elettrico, chiusura centralizzata, doppio airbag anteriore, fendinebbia e appoggiatesta posteriori. Inoltre, climatizzatore, radio CD, specchi retrovisori esterni elettrici, sedile guidatore regolabile in altezza, schienale posteriore sdoppiato 50/50, telecomando e maniglia attiva sul portellone, sistema vivavoce telefonico Bluetooth.
Avatar utente
Rogal Dorn
Pandista Esperto
 
Messaggi: 5466
Iscritto il: giovedì 20 marzo 2008, 23:06
Località: San Benedetto del Tronto

Messaggioda Rogal Dorn » lunedì 16 febbraio 2009, 18:58

Panda Multieco

[img:3ssdtkqo]http://static.blogo.it/autoblog/fiat_panda_multi_eco_400_01.jpg[/img:3ssdtkqo]

[img:3ssdtkqo]http://static.blogo.it/autoblog/fiat_panda_multi_eco_400_02.jpg[/img:3ssdtkqo]

[img:3ssdtkqo]http://bilder.autobild.de/ir_img/58188303_976da3fafd.jpg[/img:3ssdtkqo]

[img:3ssdtkqo]http://bilder.autobild.de/ir_img/58188305_18cfbcdfed.jpg[/img:3ssdtkqo]

[img:3ssdtkqo]http://bilder.autobild.de/ir_img/58188306_c743bd103c.jpg[/img:3ssdtkqo]

[img:3ssdtkqo]http://bilder.autobild.de/ir_img/58188307_3d80150d54.jpg[/img:3ssdtkqo]

Un’altra Fiat Panda verrà presentata al Salone di Ginevra: una versione non così ecologica come la Hydrogen, ma al contrario di questa, potenzialmente realizzabile in tempi brevi, dal momento che sfrutta tecnologie esistenti o quasi pronte per l’industrializzazione.

La show car Panda MultiEco è dotata di un motore FIRE a doppia alimentazione benzina/metano che un domani potrà funzionare anche a metano/idrogeno, accoppiato al dispositivo BAS (Belt-driven Alternator-Starter), che è contemporaneamente un generatore elettrico e un motore di avviamento, e ad un cambio MTA (Manual Trasmission Automated), ossia un robotizzato Dualogic: con la combinazione dei due sistemi, è possibile scollegare il motore dalla trasmissione quando non viene richiesta trazione ed è possibile spegnere il motore (in sostanza, un sistema start-stop).

Particolare attenzione è stata posta all’ottimizzazione dell’aerodinamica (0,295 di CX) e alla riduzione di peso, ben 92 kg in meno rispetto alla Panda a metano di prossima produzione. La maggiore leggerezza è stata ottenuta grazie anche all’utilizzo di materiali ecocompatibili (riciclati, riciclabili o di origine naturale) all’interno e all’esterno: ad esempio, cofano del motore e portellone sono realizzati con termoplastici, i sedili sono “alleggeriti” e pre-montati in coppia su carrier, le bombole per il metano sono in acciaio altoprestazionale e fibra di carbonio.

A proposito di bombole, queste ultime sono alloggiate sotto il pianale stesso, una lungo il tunnel centrale e l’altra, da 50 litri, trasversalmente sotto il pavimento posteriore: in tal modo non viene rubato spazio all’abitacolo, garantendo un’autonomia stimata con il solo metano in più di 350 km.

Ridotte anche le emissioni (il valore di CO2 è 90 g/km, inferiore del 42% nel ciclo urbano e del 32% nel ciclo NEDC rispetto alla versione corrispondente a benzina), come pure i consumi ed il costo chilometrico associato (-63%) grazie soprattutto all’uso del metano. Insomma, l’evoluzione delle Fiat “Energy Saving” per il XXI secolo…
Avatar utente
Rogal Dorn
Pandista Esperto
 
Messaggi: 5466
Iscritto il: giovedì 20 marzo 2008, 23:06
Località: San Benedetto del Tronto

Messaggioda Rogal Dorn » lunedì 16 febbraio 2009, 19:06

Panda Monster

[img:3qxqjefc]http://www.babez.de/fiat/pandamonster/pic01.jpg[/img:3qxqjefc]

[img:3qxqjefc]http://www.babez.de/fiat/pandamonster/pic02.jpg[/img:3qxqjefc]

[img:3qxqjefc]http://l.yimg.com/eur.yimg.com/xp/yahooauto/20060424/19/479408626-fiat-panda-monster-edition-exclusive.jpg[/img:3qxqjefc]

[img:3qxqjefc]http://bilder.autobild.de/ir_img/58188308_56cf3ec241.jpg[/img:3qxqjefc]

[img:3qxqjefc]http://bilder.autobild.de/ir_img/58188309_d4fad5279e.jpg[/img:3qxqjefc]

Prodotta in serie limitata a 620 esemplari, in omaggio alla cilindrata della moto a cui si ispira e dalla quale prende il nome: Monster.

Per richiamare la “grinta estetica” della moto Ducati, questa Panda, derivata dalla Cross, ha carrozzeria e modanature interamente verniciate in nero, così come neri sono gli interni in pelle e scuri il lunotto e i vetri posteriori; sono invece color metallo le griglie anteriori e la parte inferiore dello scudo paraurti, mentre le pinze dei freni, visibili attraverso i cerchi in lega, sono di un vistoso color oro.

Niente di nuovo, rispetto alla Cross, per quel che riguarda la tecnica: quindi 1.3 Multijet da 70 CV e 145 Nm.
Avatar utente
Rogal Dorn
Pandista Esperto
 
Messaggi: 5466
Iscritto il: giovedì 20 marzo 2008, 23:06
Località: San Benedetto del Tronto

Messaggioda maxsisley » lunedì 16 febbraio 2009, 19:07

fiat punto cc

Immagine:
Immagine
[font size="1"] 20,47 KB[/font id="size1"]
maxsisley
Pandista Standard
 
Messaggi: 1432
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 18:07
Località:

Messaggioda maxsisley » lunedì 16 febbraio 2009, 19:08

fiat barchetta coupè



Immagine:
Immagine
[font size="1"] 16,1 KB[/font id="size1"]
maxsisley
Pandista Standard
 
Messaggi: 1432
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 18:07
Località:

Messaggioda Rogal Dorn » lunedì 16 febbraio 2009, 19:24

Panda Simba (o Panda Val D'Isère, o Panda SUV)

[img:341pc7hz]http://www.caradisiac.com/media/images/le_mag/mag194/fiat_panda_suvbig.jpg[/img:341pc7hz]

[img:341pc7hz]http://images.alice.it/sg/motori/import/upload/f/fiatsimba-3952-001-f.jpg[/img:341pc7hz]

[img:341pc7hz]http://images.alice.it/sg/motori/import/upload/f/fiatsimba-3952-003-f.jpg[/img:341pc7hz]

[img:341pc7hz]http://images.alice.it/sg/motori/import/upload/f/fiatsimba-3952-010-f.jpg[/img:341pc7hz]

[img:341pc7hz]http://www.caradisiac.com/media/images/le_mag/mag168/mondial_auto_12_big.jpg[/img:341pc7hz]

[img:341pc7hz]http://www.motorimania.net/manifestazioni/sportive/images_fiat/h_panda_suv_11.jpg[/img:341pc7hz]

[img:341pc7hz]http://www.motorimania.net/manifestazioni/sportive/images_fiat/h_panda_suv_12.jpg[/img:341pc7hz]
Avatar utente
Rogal Dorn
Pandista Esperto
 
Messaggi: 5466
Iscritto il: giovedì 20 marzo 2008, 23:06
Località: San Benedetto del Tronto

Messaggioda Ombra » lunedì 16 febbraio 2009, 23:58

Panda Jager


Immagine:
Immagine
[font size="1"] 101,84 KB[/font id="size1"]


Immagine:
Immagine
[font size="1"] 27,16 KB[/font id="size1"]


Immagine:
Immagine
[font size="1"] 32,41 KB[/font id="size1"]
Avatar utente
Ombra
PandaMod
 
Messaggi: 14685
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2008, 21:24
Località: Confine Svizzero JN45MS 45°46'38"64 N 09°1'39"72 E

Messaggioda smassimos » mercoledì 18 febbraio 2009, 17:17

fangooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!![8D]
Immagine:
Immagine
[font size="1"] 84,03 KB[/font id="size1"]
smassimos
Pandista Foglio Rosa
 
Messaggi: 28
Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 23:13
Località:

Messaggioda smassimos » mercoledì 18 febbraio 2009, 17:19

anche un po' di neve!!!!![}:)]

Immagine:
Immagine
[font size="1"] 48,37 KB[/font id="size1"]
smassimos
Pandista Foglio Rosa
 
Messaggi: 28
Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 23:13
Località:

Messaggioda smassimos » mercoledì 18 febbraio 2009, 17:28

il verricello risolve molti problemi ma il trattore a volte è meglio :D

Immagine:
Immagine
[font size="1"] 107,47 KB[/font id="size1"]
smassimos
Pandista Foglio Rosa
 
Messaggi: 28
Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 23:13
Località:

Messaggioda maxsisley » giovedì 19 febbraio 2009, 19:40

Immagine:
Immagine
[font size="1"] 92,37 KB[/font id="size1"]

La Hyena era un prototipo realizzato dalla Zagato su base Delta HF Evoluzione
maxsisley
Pandista Standard
 
Messaggi: 1432
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 18:07
Località:

Messaggioda maxsisley » giovedì 19 febbraio 2009, 19:41

fiat linea..è carina ma non per noi italiani

Immagine:
Immagine
[font size="1"] 17,54 KB[/font id="size1"]
maxsisley
Pandista Standard
 
Messaggi: 1432
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 18:07
Località:

Messaggioda maxsisley » giovedì 19 febbraio 2009, 19:42

Fiat Idea 5terre 4x4


Immagine:
Immagine
[font size="1"] 14,13 KB[/font id="size1"]
maxsisley
Pandista Standard
 
Messaggi: 1432
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 18:07
Località:

Messaggioda maxsisley » giovedì 19 febbraio 2009, 19:44

Immagine:
Immagine
[font size="1"] 91,39 KB[/font id="size1"]
maxsisley
Pandista Standard
 
Messaggi: 1432
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 18:07
Località:

PrecedenteProssimo

Torna a Pandamedia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Antonio78 e 0 ospiti