Francescotigrone ha scritto:Si è una bella idea, a me piacerebbe c'è ne fosse uno zona feltrino o bellunese...
Organizzalo

Francescotigrone ha scritto:Si è una bella idea, a me piacerebbe c'è ne fosse uno zona feltrino o bellunese...

FICHI ha scritto:Francescotigrone ha scritto:Si è una bella idea, a me piacerebbe c'è ne fosse uno zona feltrino o bellunese...
Organizzalo![]()

Francescotigrone ha scritto:Fosse facile, ormai non si riesce più ad organizzare nemmeno la gara di Mountain bike paesana
FICHI ha scritto:Francescotigrone ha scritto:Fosse facile, ormai non si riesce più ad organizzare nemmeno la gara di Mountain bike paesana
Contatta gli amministratori del forum , per consigli e suggerimenti generali (ad esempio @pandamonti); come vedi qui: viewforum.php?f=2 , si organizzano con una certa.....tranquillità , tranquillita dovuta anche alla firma di "scarico respondabiltà" che ogni partecipante consegna all'organizzatore dell'evento sul relativo modulo di iscrizione.

, esempi: meteo / gente che ha prenotato ed ha impegnato e poi....non si presenta / gente che si lamenta (perchè pensava che si svolgesse diversamente o..."è troppo presto" o "troppo tardi" ed altre cazzate del genere) / ritardatari ai punti di ritrovo / ecc.
, ma "in primis".....bisogna pianificare bene l'evento , fare tesoro delle esperienze organizzative, proprie e di altri (a prescindere dal'hobby al quale ci si rivolge) , fatte in occasioni simili e tenere... ben in conto... del fatto che a tuttò ciò , chi organizza , deve....dedicare del tempo.
; per quanto mi riguarda, "potenzialmente" la 2° "è più meglio assai"
; anche se....ovviamente....non mi stò già prendendo impegni (anche per una questione di serietà nei confronti di chi organizzerà).FICHI ha scritto:Ma l'organizzazione , pratica (percorsi / luoghi dove mangiare e soggiornare / ecc.) , per mie esperienze in situazioni simili (moto), non è il "problema" principale ; diciamo che fatto 100 è il 30-40% ovviamente se chi organizza , ha la passione per la stessa cosa (moto / auto / 4x4 / running / bici / ecc.) ed è "del posto" ; mentre un altro buon 40-50% è il discorso...."gestione responsabilità" connesse all'evento e riconducibili a chi organizza ed alla parte economica sempre della gestione ; poi rimane il 20% di "gestione imprevisti", esempi: meteo / gente che ha prenotato ed ha impegnato e poi....non si presenta / gente che si lamenta (perchè pensava che si svolgesse diversamente o..."è troppo presto" o "troppo tardi" ed altre cazzate del genere) / ritardatari ai punti di ritrovo / ecc.
Ovviamente per ognuna delle cose sopra citate (ed altre) ci sono la soluzione, ma "in primis".....bisogna pianificare bene l'evento , fare tesoro delle esperienze organizzative, proprie e di altri (a prescindere dal'hobby al quale ci si rivolge) , fatte in occasioni simili e tenere... ben in conto... del fatto che a tuttò ciò , chi organizza , deve....dedicare del tempo.
![]()
Comunque , a prescindere da quanto sopra; per quanto mi riguarda, "potenzialmente" la 2° "è più meglio assai"
; anche se....ovviamente....non mi stò già prendendo impegni (anche per una questione di serietà nei confronti di chi organizzerà).
Francescotigrone ha scritto:Giusto, ma oltre a questo, se si vuole fare fare un percorso diciamo "fuoristradistico" si aggiungono i problemi legati ad avere autorizzazioni e permessi vari. Ed è a questo che mi riferivo come "difficoltà", almeno per quanto riguarda le mie zone...
) , contribuisce al "PIL" (€) dell'area che si percorre / attraversa..
) che consentisse a buona parte dei potenziali "alleprati" (cioè desiderosi di parteciparvi) di essere presente: ecco perchè la soluzione dei quattro giorni (ma quali sono i quattro giorni che raccolgono gran parte dei consensi?) con possibilità di bilanciare i tempi di trasferimento con i tempi della partecipazione effettiva (cioè, male che vada, spendo due giorni di trasferimento per divertirmi gli altri due).
) ci siano tre punti di raccordo (Nord, Centro e Sud) che avanzino delle idee. Niente vieta che il radunico si possa fare al Sud (tra Campania e Molise oppure tra Toscana e Marche, ad esempio) o che addirittura da ciò rinasca l'dea di un evento diffuso (in tre parti) che abbiamo scartato a priori (ma che può diventare il cosiddetto piano B). Anche perchè, detto per inciso, l'evento diffuso può assuefare all'idea del raduno unico (radunico) che a prima botta potrebbe sembrare eccessivamente esclusivo (pensate ai pandisti sardi e siciliani).
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti