Pagina 1 di 3

servizio fotografico su Ruoteclassiche

MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2013, 13:44
da asterix
ciao a tutti,
sono stato contattato da un possessore di Renault 4x4 del 79 che sta organizzando la pubblicazione di un articolo su Ruoteclassiche in cui fare una comparativa tra Panda 4x4 e Renault 4x4 e cerca una panda 4x4 della fine anni 70 primi 80, da fotografare in azione..

Il servizio si realizzerà sulle montagne comasche sul percorso dall'Alpe del Vicerè fino al Rifugio Riella o in alternativa dall'Alpe di Sormano fino al Riella, in primavera.

Entrambe i percorsi sono in sterrato/strisce di cemento e facilmente percorribili.

Devo reperire qualche candidato che voglia mettere in mostra la propria nonnina!!
La macchina verrà selezionata in base alla sua originalità e alle condizioni di manutenzione quindi io sono già tagliato fuori hahahah

MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2013, 13:49
da Ombra
Contatta Luca (ottabike)...abita proprio li...ha appena restaurato una nonnina verde alpi...interamente originale...:wink:

MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2013, 13:55
da asterix
ciao Ombra!
grazie della info, lo pesco subito prima che faccia danni:D:D

MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2013, 13:56
da Pandatrebbia
guido, la prima panda 4x4 uscì nel 1983!
:wink:


...... è lo stesso percorso che abbiamo fatto un paio d'anni fà .....
:D

MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2013, 14:42
da Augusto
Bella iniziativa!

MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2013, 15:18
da asterix
Messaggio inserito da Pandatrebbia

guido, la prima panda 4x4 uscì nel 1983!
:wink:


...... è lo stesso percorso che abbiamo fatto un paio d'anni fà .....
:D


vero, mi sono lasciato andare un attimo e zacc, pescato al volo! :D:D infatti il lancio della panda 4x4 è avvenuto nel giugno del 1983 con il motore della Y10.. ha surclassato in pochissimo la produzione della versione R4x4 prodotto dalla simpar tanto che smisero di produrre il kit di elaborazione 4x4.. che ci vuoi fà!!

copio e incollo

"Il debutto della Renault 4 nella vesione a trazione integrale risale alla seconda metà degli anni Settanta quando la Sinpar (un'azienda francese del gruppo Renault, specializzata in elaborazioni 4x4 di veicoli destinati alle competizioni) mette a punto un kit di trasformazione che, con una serie di piccoli interventi riesce a trasferire (utilizzando lo stesso motore) la coppia motrice anche sull'asse posteriore. La maggior parte dei veicoli prodotti viene utilizzata dalla Gendarmeria Francese e da alcuni corpi militari e di pronto intervento (comeRENAULT 4 SINPAR 4x4 i Vigili del fuoco e il Corpo forestale), oltre a diventare molto popolare come macchina della polizia nelle zone montagnose nell'entroterra della Corsica e ad essere riprodotta in numerosi modellini da collezione. Per la versione R4 Sinpar 4x4 venne scelto il motore più potente della R4 (1.100 cc), mentre la trazione integrale veniva inserita (a veicolo fermo) mediante due leve supplementari inserite sul pavimento che innestava la scatola di rinvio posteriore; gli alberi di trasmissione, per semplificare il funzionamento e la manutenzione, erano gli stessi sui due assi, mentre nell'avantreno erano stati installati i freni a disco (assenti sul modello di serie). Questa versione riscosse inoltre un discreto successo tra gli appassionati di viaggi-avventura e tra i driver impegnati nei RENAULT 4 SINPAR 4x4raid-marathon attraverso il deserto. Soprattutto dopo il brillante risultato conseguito dall'equipaggio che participò alla Parigi-Dakar del 1979, quando una Renault 4 Sinpar 4x4 venne portata in gara dai fratelli Claude e Bernard Marreau, che si classificarono al secondo posto assoluto dietro al vincitore su Range Rover."

Brava anche lei!!

MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2013, 15:23
da Pandatrebbia
... il motore era dell' A 112 ......
:D

MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2013, 15:40
da ottabike
Ciao
Propio una bella idea..
allego qualche foto della nonnina "quasi finita"...
ho eseguito un restauro TOTALE documentato con foto

spero vi piaccia!!

Immagine:
Immagine


Immagine:
Immagine


Immagine:
Immagine

MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2013, 15:41
da ottabike
si il motore e' quello del 112 elite

MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2013, 15:48
da Serto
Che meraviglia luca, hai fatto un lavoro impeccabile, è la nonnina più bella che abbia mai visto...la mia a confronto è un cesso dell'autogrill tenuto pure male:D...grandissimo[8D]

MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2013, 16:04
da ottabike
mi mancano 4cazzate da finire.. poi e' pronta dopo 8mesi di gestazione :-)
xo posso dire con soddisfazione ke e' nuova! dalla A alla Z..
xo adesso me la MENO a usarla :-(

MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2013, 16:10
da Pandatrebbia
bellissima, luca!
[^]

MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2013, 17:04
da asterix
Messaggio inserito da Pandatrebbia

... il motore era dell' A 112 ......
:D

e daje, pensavo fosse quello della y![:I][:I]
La Steyr-Puch, compagnia austriaca, sviluppò un sistema a quattro ruote motrici per la successiva uscita della Panda 4x4 (tipo 153). Lanciata a giugno del 1983, era equipaggiata con un 965 cm³ da 48 cv derivato da quello presente nella Autobianchi A112. Conosciuta semplicemente come la Panda 4x4, questo modello era il primo di piccola vettura a motore trasversale a presentare un sistema 4WD.:wink:

MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2013, 17:08
da asterix
Messaggio inserito da ottabike

Ciao
Propio una bella idea..
allego qualche foto della nonnina "quasi finita"...
ho eseguito un restauro TOTALE documentato con foto

spero vi piaccia!!

Bella Lu! mi sembra una ottima candidata.
ma l'hai alzata o è natur..

MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2013, 17:34
da ottabike
Originale..