Pagina 1 di 6

Prezzo Panda 4x40°

MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2023, 19:17
da bengi3
Mi è arrivata l’offerta.

23.900 euro dal concessionario
22.900 se presa on-line

In linea coi prezzi delle 4x4 Swift e della Ignis

Bho…

Re: Prezzo Panda 4x40°

MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2023, 21:36
da Francescotigrone
Beh a parità di prezzo, io opterei x la Panda...

Re: Prezzo Panda 4x40°

MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2023, 21:49
da NITRO75
Ecco era quello che pensavo..... Ma anche no..... 23000 euro per una Panda con due adesivi.... No questa volta l'hanno fatta fuori dal vaso. Capisco cavalcare l'onda ma ricordiamoci che sono pur sempre fondi di magazzino di cui Stellantis si sta liberando.

Re: Prezzo Panda 4x40°

MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2023, 22:16
da Francescotigrone
Beh però la Ignis stesso prezzo e non ha nemmeno i freni posteriori a disco.... Non è che te la regalano anche quella...

Re: Prezzo Panda 4x40°

MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2023, 22:27
da NITRO75
Francescotigrone ha scritto:Beh però la Ignis stesso prezzo e non ha nemmeno i freni posteriori a disco.... Non è che te la regalano anche quella...

E di nuovo, Ignis ha tutti gli adas di questo mondo, l'ingresso keyless, i fari a led ed in ogni caso la tecnologia Allgrip di Suzuki non è da buttare. Mettici anche il fatto che sicuramente è un progetto più fresco della Panda, insomma, capisco tutto ma negare di fronte all'evidenza mi pare non volere vedere la realtà. Poi se ci si vuole attaccare al fatto che i tamburi posteriori sono davvero così deprecabili...... Ma poi, insomma, a me non è che interessi, non sono al soldo né di Stellantis tanto meno di Suzuki, però insomma, siamo un minimo coerenti!

Re: Prezzo Panda 4x40°

MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2023, 22:35
da Francescotigrone
Mah, freni a tamburo ed asse rigido. Come la Panda old. Ci metti un bel po' elettronica ed ecco il gioiello tecnologico bell'e fatto...
A sto punto meglio la Duster, almeno è spaziosa e ha capacità in fuoristrada decenti, e a detta di chi c'è l'ha, è affidabile.
Fossi in te darei un'occhiata anche all'usato....

Re: Prezzo Panda 4x40°

MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2023, 23:06
da bengi3
Infatti a 20.000 euro, Cinesi e DR a parte, ma non 4x4 non c’è nulla!

Re: Prezzo Panda 4x40°

MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2023, 23:22
da NITRO75
Francescotigrone ha scritto:Mah, freni a tamburo ed asse rigido. Come la Panda old. Ci metti un bel po' elettronica ed ecco il gioiello tecnologico bell'e fatto...
A sto punto meglio la Duster, almeno è spaziosa e ha capacità in fuoristrada decenti, e a detta di chi c'è l'ha, è affidabile.
Fossi in te darei un'occhiata anche all'usato....

Ecco vedi che alla fine ci sei arrivato. Concordo con te. Ma dai aggiungendo poco di più compri davvero la Duster. E stiamo parlando di un B suv non di una citycar. In Stellantis pensano davvero che siamo tutti polli da spennare? Ma se fossimo davvero furbi dovrebbero restargli tutte e 1983 in magazzino.

Re: Prezzo Panda 4x40°

MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2023, 6:43
da Francescotigrone
Io intendevo che piuttosto della Ignis, è meglio la Duster.
Della Suzuki terrei in considerazione solo il Jimny, però qui il prezzo sale, e solo 2 posti.
La Swift? Non mi sembra adatta al fuoristrada, col differenziale posteriore così in bella mostra senza nessuna protezione a una manciata di cm da terra. Piuttosto mi sembra più una integrale "sportiva", con la quale togliersi qualche soddisfazione sui tornanti in montagna, magari con 4 bei cerchi il lega e 2 spoilerini....
Purtroppo è la legge della domanda e offerta, se sono tempestati di richieste tengono il prezzo alto... Se ne hanno poche, tolgono il prodotto dal mercato...
Dopotutto la fiat non è che abbia tenuto a cuore anche in passato il settore dei 4x4. Vedi che fine ha fatto la campagnola

Re: Prezzo Panda 4x40°

MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2023, 9:28
da NITRO75
Io parto dal presupposto che la FIAT, per come la intendiamo noi ovvero FABBRICA ITALIANA AUTOMOBILI TORINO, non esiste più. La Fiat è finita con l'uscita di scena della mitica UNO. Già la PUNTO veniva alla luce in un'ottica diversa. Quell'ottimismo nella produzione dei veicoli era già definitivamente decollato via per sempre da quella rampa di lancio di Cape Canaveral nel 1983. Una gestione miope poi ha fatto il resto e per anni c'è stato uno sperpero di risorse senza eguali. Con questa premessa cosa voglio dire: dico semplicemente che nel 2023 non è assolutamente concepibile poter spendere 23000 euro (che poi saranno qualcosina di più tra messa in strada e balzelli vari) per una vettura la cui data di nascita risale al 2011. Intendiamoci, Fiat su questo progetto ci ha marciato e guadagnato all'infinito innovando poco e nulla o comunque il minimo. Dal 2011 ad oggi, nascita della 3 serie, quali sono stati gli affinamenti e/o modifiche fatte, ad esempio, per la sicurezza del veicolo? Possibile che questa autovettura sia già nata oltre dieci anni orsono con la lungimiranza delle varie modifiche legislative alla produzione di autoveicoli? Io non ci credo minimamente. Non vi nascondo nulla, chi ha letto la mia presentazione lo sa, io provengo da due scottanti delusioni prima della Panda: la prima una Renegade (con la quale rientravo in "Italia" dalla mia positiva esperienza decennale in "Germania") che per tre anni, nonostante le cure amorevoli al limite della maniacalità, è stata una delusione totale. Successivamente ho voluto ritornare all'estero con la Yaris ibrida, ed anche qui, stendiamo un velo pietoso, e tale è stata la delusione che ho voluto rientrare nel Bel Paese e mi sono messo alla ricerca di una Panda 4x4 possibilmente Cross, a benzina (viste le restrizioni sui motori diesel) e con pochi kilometri. Trovata e presa subito dopo il LD l'ho pagata sui 13000 euro con 27000 km immatricolata nel 2017. Con questo cosa voglio dire: che nel 2020 ho comprato una vettura di 3 anni ad un prezzo onesto ed oggi, 6 anni dopo, Fiat se ne esce con la stessa vettura ma con 10000 euro in più senza per altro aggiungere nulla di tecnico al discorso (se non due adesivi che mi riportano alla mia giovinezza quando si appiccicavano le fiamme disegnate su carta in precedenza sui telai delle biciclette "così andavamo più veloci"). E' giusto che affronti la discussione anche dall'altro frangente, collegandomi al caso Jimny: il primo Jimny nasce nel 1998 come sostituto della mitica Samurai. La vettura che veniva pensionata era ovviamente datata dal punto di vista tecnologico, il piccolo Jimny era anni luce avanti rispetto alla sua antenata. Oggi la stessa è stata soppiantata dalla nuova Jimny, che seppure abbia raggiunto una cifra fuori dal mondo per ciò che è, ha avuto un incremento di dotazioni tecnologiche notevoli; poi vero che nel frattempo ha perso due posti a causa delle normative antinquinamento, ma in ogni caso spenderei più volentieri 27000 euro in un Jimny (che è un fuoristrada vero) che 23000 in una Panda (che è una utilitaria con una trazione integrale "ognitanto" senza ridotte). Infine, per chiudere il pippone mattutino, la mia convinzione è che ormai, come dissi all'inizio, Fiat non esiste più, e non mi pare che il gruppo Stellantis (e con gruppo intendo dove è LA TESTA ovvero in Francia) annoveri nel suo passato degli iconici veicoli a trazione integrale. Buon venerdì a tutti!

Re: Prezzo Panda 4x40°

MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2023, 12:32
da Francescotigrone
Purtroppo è stato fatto più o meno così già con la old. Vendeva bene? Ok continuano a produrla investendo solo il necessario (cioè il meno possibile) e guadagnandoci il più possibile. Giusto le modifiche obbligatorie per adeguare alle normative antinquinamento.
Mica hanno fatto qualcosa per avere più luce a terra, il suo punto debole... Mica ci voleva chissà che a disegnare un diverso impianto di scarico e un paracoppa più aderente. Della serie non ivesto nulla se non sono obbligato, tanto vende.
Diverso il discorso della Ignis: progetto recente, adas e bla bla, e un bel ponte rigido coi tamburi. Fosse spacciata come veicolo multiuso e robusto senza troppe pretese, ci può anche stare. Ma anche questa a oltre 22 k euro e sembra sia tutto ipertech...A sto punto a parità di prezzo preferisco la Panda.
Oppure faccio il salto di categoria con la Duster. Almeno questo è pubblicizzato davvero come mezzo multiuso e robusto e mantiene le promesse...

Re: Prezzo Panda 4x40°

MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2023, 12:00
da FICHI
Francescotigrone ha scritto:Purtroppo è stato fatto più o meno così già con la old. Vendeva bene? Ok continuano a produrla investendo solo il necessario (cioè il meno possibile) e guadagnandoci il più possibile. Giusto le modifiche obbligatorie per adeguare alle normative antinquinamento.
Mica hanno fatto qualcosa per avere più luce a terra, il suo punto debole... Mica ci voleva chissà che a disegnare un diverso impianto di scarico e un paracoppa più aderente. Della serie non ivesto nulla se non sono obbligato, tanto vende.
Diverso il discorso della Ignis: progetto recente, adas e bla bla, e un bel ponte rigido coi tamburi. Fosse spacciata come veicolo multiuso e robusto senza troppe pretese, ci può anche stare. Ma anche questa a oltre 22 k euro e sembra sia tutto ipertech...A sto punto a parità di prezzo preferisco la Panda.
Oppure faccio il salto di categoria con la Duster. Almeno questo è pubblicizzato davvero come mezzo multiuso e robusto e mantiene le promesse...


Quotone! :ymapplause:

p.s. mi sembra che la Duster 4x4 abbia la "ciclictica" all'altezza della Ignis (ponti rigidi e freni a tamburo :ymhug: ) :(

Re: Prezzo Panda 4x40°

MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2023, 12:43
da Francescotigrone
Sì, però la Dacia non me la pubblicizzano come mezzo ultra supertech.. ma proprio come veicolo multiuso e robusto ed economico. Ed a questo punto, il ponte rigido con freni a tamburo ci può stare.
Però come ingombri, ecc, siamo su una categoria superiore

Re: Prezzo Panda 4x40°

MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2023, 12:46
da FICHI
Ma perchè, dove vedi le differenze di...."presentazione", tra le due? :-?

Re: Prezzo Panda 4x40°

MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2023, 12:49
da Francescotigrone
Beh basta vedere la pubblicità che fanno...