Pagina 1 di 5

In cerca di consigli.

MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2022, 15:13
da mercurio
Un saluto a tutto il forum!
Mi sono iscritto due anni fa a questo forum, e il fatto che mi rifaccia vivo ora, dipende dalla vicenda che vi volevo raccontare, anche per avere un vostro consiglio.
Dunque, fin da ragazzo (ho 43 anni), ho sempre avuto una passione per la Panda 4x4, ma i miei non l'hanno mai comprata, anche perché non ce n'era una vera necessità.
Due anni e mezzo fa (fine 2019), riesco a convincere mia moglie ( :P ), anche perché una seconda macchina ci serve, e mi metto in cerca di una Panda. Mi ero messo in testa di prendere una Nonnina, avere insomma il modello degli inizi.
Ne trovo una che dalle foto sembrava messa bene: usata poco e mai fatto vero fuoristrada, piccole macchioline di ruggine in piccoli punti della carrozzeria, ma niente di serio, fondi buoni, interni in buonissime condizioni e con impianto a metano. Soltanto ferma da diversi anni perché in vendita e perché il proprietario (che l'aveva ereditata), non riesce a mantenerla.
La prendo, 3500€, anche perché ero venuto a sapere che è una mitica 5000 esemplari verde Alpi, perfetta in tutto: tetto in vinile nero, portellone nero, adesivi fiancate perfetti, cinture di sicurezza rosse anche posteriori, sellerie dei sedili buona anche se la gomma piuma era decisamente da cambiare, chiavi e documentazione originale. Non aveva la copertura rossa a pallini neri dei sedili e il frontale era stato completamente rifatto e il proprietario non aveva la benché minima idea di bull bar, lavafari (eh sì: niente vaschetta vicino al radiatore...), fari aggiuntivi di profondità e fari non piatti, ma spioventi.
La uso una settimana, ma mi rendo conto che è meglio se la porto in officina per una messa a punto meccanica.
E qui inizia la mia odissea: il meccanico al quale mi sono rivolto e da cui ero sempre andato, non mi ha mai detto né fatto capire che l'avrebbe sistemata avanza tempo, facendomi sempre credere il contrario, in più poi, c'è entrata anche la pandemia. Lo so: sono stato ingenuo io che ad un certo punto punto avrei dovuto impormi, ma mi giustifico parzialmente dicendo che era una situazione del tipo che "domani te la rendo, domani te la rendo", e non ho mai capito fino in fondo se era vero o no.
A fine maggio 2021 me la rende: rifatto freni, cambiato il radiatore e collegamenti, sistemato impianto metano e carburazione, sostituito semi-asse anteriore destro, sistemato il cambio, sistemato il frontale fari esclusi, controllata e riguardata la trazione e gli organi. Non riesco ad arrivare a casa: dopo 10km ho l'abitacolo invaso da fumo bianco e odor di plastica bruciata: l'impianto elettrico.
La riporto in officina e ricomincia l'odissea, anche perché non sono propriamente elettrauti, e cercano gente esterna per metterci le mani.
Va a finire, per cercare di farla breve, che tre settimane fa, me la faccio rendere perché inca..ato nero, dopo due anni avevo finito la pazienza e mi ritrovavo una macchina non marciante.
Ho cambiato officina e credo (spero!!!) di averne trovata una in gamba.
Il verdetto, almeno provvisorio, è di una 40ina di giorni di lavoro per ripristinare l'impianto elettrico (cablaggi, contatti, ecc.) e 1000 euro circa di spesa.
Mi e vi domando: va bene l'auto d'epoca e molto particolare perché in edizione limitata, ma mi troverei per circa altri 40 giorni a continuare ad elemosinare una macchina da parenti ed amici e a spenderci ancora soldi (3500 l'acquisto + 3500 tra meccanico e ritrovare i pezzi del frontale)...
Voi cosa fareste?
Grazie mille!

Renzo

Re: In cerca di consigli.

MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2022, 16:25
da FICHI
Umhhh....bella domanda....
"Stendiamo un velo pietoso" sulle cause che hai descritto : WallBash : , dal mio punto di vista...no, non nè vale la pena.

Spiego...se lo fai per una sorta di..."investimento"....le "nonnine" valgono un capitale, la tua che è una "edizione particolare" , ancora un briciolo in più, ma....,secondo mè con la somma dei prodotto che hai fatto tù stesso....sei vicino se non oltre questo ipotetico "capitale" che valgono.
Tenendo inoltre conto del fatto, che comunque, anche solo per "manutenzioni ordinarie" (supposto che le straordinarie siano finite) nè avrai sempre ; inoltre l'auto è vecchia, tenuta bene quanto vuoi....ma è attendibile che.... gli si romperanno altre cose.... :ymhug:

Quindi a questo punto e visto quanto sopra, sempre....a mio parere....hai queste quattro possibilità.
- Te ne freghi dei soldi da spendere , non pensi ad "tornaconto" economico (investimento) , quindi la metti a posto al 100% (tanto oramai sei al...60-70%?!) è...bon , vada come vuole.
- Spendi ancora quello che hai detto e la....vendi (magari per comprarne un'altra non particolare, ma...a posto).
- La vendi così com'è (è andata male; "l'esperienza insegna" ed ad un prossimo acquisto, sarai più....attento nella valutazioni)
- Ti cerchi un meccanico (anche consigli qui sul forum) che....te la metta a posto bene, ma......rivedendo il preventivo che hai (al ribasso).

Ma devi decidere tù ; probabilmente, se ti rispondessimo in....100, ti diremo 100 cose....diverse :))

Re: In cerca di consigli.

MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2022, 18:47
da Francescotigrone
Ma ti hanno detto cos'era successo nell'impianto elettrico? Non vorrei fosse stato solo l'interruttore dei fari...

Re: In cerca di consigli.

MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2022, 19:45
da mercurio
FICHI ha scritto:Umhhh....bella domanda....
"Stendiamo un velo pietoso" sulle cause che hai descritto : WallBash : , dal mio punto di vista...no, non nè vale la pena.

Spiego...se lo fai per una sorta di..."investimento"....le "nonnine" valgono un capitale, la tua che è una "edizione particolare" , ancora un briciolo in più, ma....,secondo mè con la somma dei prodotto che hai fatto tù stesso....sei vicino se non oltre questo ipotetico "capitale" che valgono.
Tenendo inoltre conto del fatto, che comunque, anche solo per "manutenzioni ordinarie" (supposto che le straordinarie siano finite) nè avrai sempre ; inoltre l'auto è vecchia, tenuta bene quanto vuoi....ma è attendibile che.... gli si romperanno altre cose.... :ymhug:

Quindi a questo punto e visto quanto sopra, sempre....a mio parere....hai queste quattro possibilità.
- Te ne freghi dei soldi da spendere , non pensi ad "tornaconto" economico (investimento) , quindi la metti a posto al 100% (tanto oramai sei al...60-70%?!) è...bon , vada come vuole.
- Spendi ancora quello che hai detto e la....vendi (magari per comprarne un'altra non particolare, ma...a posto).
- La vendi così com'è (è andata male; "l'esperienza insegna" ed ad un prossimo acquisto, sarai più....attento nella valutazioni)
- Ti cerchi un meccanico (anche consigli qui sul forum) che....te la metta a posto bene, ma......rivedendo il preventivo che hai (al ribasso).

Ma devi decidere tù ; probabilmente, se ti rispondessimo in....100, ti diremo 100 cose....diverse :))


Intanto ti dico grazie non solo per il tuo punto di vista, ma anche di esserci andato leggero con me (prima di tutto) e col mio ex meccanico. smile
Che posso dire: senz'altro qualcosa credo di aver imparato, soprattutto in questi due anni di ricerche e di situazioni, anche se mi sento ancora un novellino. Quindi sì: fossero in 100 membri del forum a rispondermi e a darmi la loro opinione, ben vengano, ripeto ho da imparare! :-)

Sì alle prime tre ipotesi che hai fatto, avevo pensato anch'io, la quarta proprio non m'era venuta in mente.
Vediamo, martedì o mercoledì, questa nuova officina a cui mi sono rivolto, viene a prenderla e mi hanno garantito che in due giorni circa, mi sanno fare un preventivo serio, di tempo e di prezzo.
Dopodiché deciderò. Intanto mi sto di nuovo guardando intorno, magari per una Sisley. :p


Francescotigrone ha scritto: Ma ti hanno detto cos'era successo nell'impianto elettrico? Non vorrei fosse stato solo l'interruttore dei fari...


Macché, magari sapessi qualcosa! Di fatto è stata data in mano ad un meccanico/elettrauto anziano, che avanza tempo, fa dei lavoretti. La cosa che so è che si sono surriscaldati dei fili nel vano motore, fondendo i rivestimenti. E poi che, in un alloggiamento della scatolina dei fusibili, non c'era il fusibile, ma c'era un pezzo di filo elettrico che faceva da ponte (si dice così?). Io ho supposto che, non avendo più il frontale originale, quindi niente fari supplementari di profondità e niente motorini per i lavafari, l'impianto elettrico fosse stato, in qualche modo, sottodimensionato, e, una volta ripristinato il frontale, non ha retto. :-??

Re: In cerca di consigli.

MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2022, 9:20
da Francescotigrone
Ma strano, togliendo i faretti e i lavafari basta lasciare i cavi scollegati senza modificare nulla... Comunque questi restauri sono convenienti se si ricorre il più possibile al fare i lavori da se... Quinta opzione: se non sei pratico trovare un meccanico che ti aiuta nei lavoretti nel tuo garage e pian piano impari a gestirti l'auto da te

Re: In cerca di consigli.

MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2022, 11:43
da capra
Concordo con Francescotigrone , se sai fare poco o niente ci smeni dei gran soldi quindi o sei benestante appassionato o impari il fai da te
Poi ognuno è libero e padrone di fare quello che vuole
Ad es io non so fare quasi niente di carrozzeria ma faccio tutto nella meccanica , ho preso un jimny fuso ma perfetto di carrozzeria , ho fatto l affare perché con 300€motore+1000€l auto+400€trapasso ho un auto apposto ma se dovevo far fare il lavoro a un meccanico ero nella c@cc@

Re: In cerca di consigli.

MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2022, 16:32
da mercurio
Francescotigrone ha scritto:Ma strano, togliendo i faretti e i lavafari basta lasciare i cavi scollegati senza modificare nulla... Comunque questi restauri sono convenienti se si ricorre il più possibile al fare i lavori da se... Quinta opzione: se non sei pratico trovare un meccanico che ti aiuta nei lavoretti nel tuo garage e pian piano impari a gestirti l'auto da te


Mah guarda, non so cosa dirti... fatto sta che è in questa condizione.
Grazie mille per la quinta opzione! E qui rispondo anche a @capra: non che sia negato per i lavoretti fai-da-te e di meccanica, ma il tempo manca davvero, e poi è di una seconda macchina che ho bisogno in tempi rapidi.
Bon, vediamo quale sarà il verdetto più preciso.

Re: In cerca di consigli.

MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2022, 18:22
da mercurio
E dunque siamo all'epilogo: tento di rivenderla, sperando di riprenderci qualcosa. A malincuore, perché in fondo mi c'ero affezionato, ma non sono riuscito a trovare vicino a me, un'officina o un artigiano (anche in pensione) che me la rimettesse in moto. Per rispondere a @Francescotigrone, sembra che il problema sia stata la ventola de radiatore: a quanto pare quei "geni" della prima officina a cui mi sono rivolto, hanno collegato quella ventola direttamente alla potenza, il che ha creato un sovraccarico.
I vari preventivi che ho chiesto, vanno oltre la cifra dei mille euri, ma la conditio sine qua non, è stato ed è la tempistica: in casa abbiamo bisogno di un'altra macchina. In tempi brevi.
Pago, senza dubbio, l'inesperienza e l'ingenuità, ma anche la sfortuna. Pazienza.
Ho già sentito un autosalone che conosco benino e mi ha fatto vedere una Country Club del 1996, e poi andrò a vedere una Sisley II serie del 1991, in un'officina a un'oretta da casa.
Insomma, sempre pandista voglio essere!
Un grazie a tutti Voi che mi avete consigliato e sopportato!

P.S.: Nel frattempo che preparerò un annuncio/scheda più preciso possibile, se qualcuno fosse così gentile da spargere la voce che è in vendita... ^:)^ Sarà un bel progetto e un bel lavoro, ma, secondo me, parte da una base positiva.

Re: In cerca di consigli.

MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2022, 19:16
da FICHI
mercurio ha scritto:P.S.: Nel frattempo che preparerò un annuncio/scheda più preciso possibile, se qualcuno fosse così gentile da spargere la voce che è in vendita... ^:)^ Sarà un bel progetto e un bel lavoro, ma, secondo me, parte da una base positiva.


Quando lo hai preparato , mettilo anche nel "mercatino" del forum :ymhug:

Re: In cerca di consigli.

MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2022, 19:38
da mercurio
FICHI ha scritto:
mercurio ha scritto:P.S.: Nel frattempo che preparerò un annuncio/scheda più preciso possibile, se qualcuno fosse così gentile da spargere la voce che è in vendita... ^:)^ Sarà un bel progetto e un bel lavoro, ma, secondo me, parte da una base positiva.


Quando lo hai preparato , mettilo anche nel "mercatino" del forum :ymhug:


Certamente, molto volentieri! smile :-BD

Re: In cerca di consigli.

MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2022, 19:52
da Francescotigrone
Ma strano perché la ventola almeno nella 1.1 spi é collegata direttamente al positivo e poi col termostato va verso massa... Va bè ma ormai hai deciso di venderla. La country club che hai trovato é ad iniezione Bosch o Marelli? Secondo me la Marelli é da preferire....

Re: In cerca di consigli.

MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2022, 20:35
da FICHI
mercurio ha scritto: ma non sono riuscito a trovare vicino a me, un'officina o un artigiano (anche in pensione) che me la rimettesse in moto. .




Comunque....peccato ; fossi più vicino , io......avrei la persona giusta (ed anche amante delle "141") :ymhug:

Re: In cerca di consigli.

MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2022, 21:48
da mercurio
Francescotigrone ha scritto:Ma strano perché la ventola almeno nella 1.1 spi é collegata direttamente al positivo e poi col termostato va verso massa... Va bè ma ormai hai deciso di venderla. La country club che hai trovato é ad iniezione Bosch o Marelli? Secondo me la Marelli é da preferire....


Mah guarda, mi hanno spiegato che è stata (malamente) collegata direttamente alla "potenza" (così si dice? : RedFace : ) e questo ha creato il problema all'impianto che non ce l'ha fatta a reggere quel carico. Boh... poi sai, ormai avete capito il mio livello di competenza meccanica... :))

La Country Club ancora non ti so dire: domattina vado a vederla in maniera più approfondita e controllerò anche l'iniezione. Sempre sia lodato questo forum e il TUTORIAL : Consigli acquisto prima Panda 4x4 (OLD)! ^:)^
Grazie anche a questi due anni, spero di non rimanerci nuovamente scottato.

FICHI ha scritto:Comunque....peccato ; fossi più vicino , io......avrei la persona giusta (ed anche amante delle "141") :ymhug:


Eh sì, considerato che faccio fatica a portarla a farla controllare anche nel mio stesso paese, direi che Torino è un po' fuori mano. :))
Scherzi a parte, grazie mille FICHI!
Che poi, comunque, si torna lì: avrei anche trovato meccanici che ci avrebbero provato, ma avanza tempo, senza una tempistica precisa, perché o in pensione o perché devono mandare avanti la propria officina. Poi ci sta benissimo che sia in una zona sfortunata.

Re: In cerca di consigli.

MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2022, 15:50
da mercurio
Ciao a tutti,
allora stamattina ho visto meglio e provato questa Country Club del 1996.
Dunque: 240000km, in autosalone da un paio d'anni, sempre tagliandata e revisionata (ultima revisione valida fino a maggio 2022), di carrozzeria è praticamente perfetta, forse da ritoccare il tetto che si è un po' sbiadito, ma non dovrebbe aver perso la "metallizzazione", fondi molto buoni (c'è un po' di fango, ma mi sono sembrati molto sani), sotto porta e parassassi ottimi, sospensioni mi sono sembrate un po' troppo nuove mi sa che devono essere state sostituite prima di essere portata in autosalone, il motore, a parte che è partito al terzo tentativo (credo normale visto che è ferma da tanto tempo, no?) mi è sembrato sano, cinghia e distribuzione rifatta a 180000km, centralina MagnetiMarelli, 3° e 4° marcia entrate e scalate perfettamente, ha l'impianto gpl collaudato fino al 2028, trazione perfettamente operativa e prima di prenderla per il giro, non aveva trafilature sotto e né era stato pulito prima. Durante il giro, nessun rumoraccio o rumore strano. Dentro, a parte la tappezzeria da rifare soprattutto lato guida (ci sono i copri sedili) è comunque comoda e tenuta molto bene, inclinometro originale (era di serie), mobiletto porta autoradio, moquette e cielo in ottimo stato. L'alzacristalli e il pannello dello sportello destro sono da rivedere: il primo non funziona bene (mi è rimasto il vetro a metà quando l'ho provato) e il secondo e leggermente scollato. Che altro? Me la darebbero per 2900/3000 euri, compreso di passaggio, rimessa a punto meccanica, lavaggio ecc.
Che ne dite?

Re: In cerca di consigli.

MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2022, 16:15
da Francescotigrone
Ciao, per come l'hai descritta sembra ok, soprattutto se è vero che i fondi sono sani e senza ruggine... Beh se dici che è ferma da un po' farei controllare le cuffie in gomma dei semiassi, magari tendono a screpolarsi e a rompersi stando ferme a lungo... E io ne so qualcosa di queste maledette cuffie... 2900/3000 passaggio compreso e messa a punto non è male, almeno visti i prezzi della mia zona....