TUTORIAL : Consigli acquisto prima Panda 4x4 (OLD)

.
L' A.B.C. della Panda4x4 !!
1) Quale Panda comprare ?? - Descrizione modelli e motorizzazioni.
Panda 4x4 (Prima Serie) :
La prima serie si riconosce immediatamente dalla serie successiva per il millerighe
sulla parte bassa della vettura e le portiere con il piccolo vetro deflettore.
Modello : 141
Soprannome sul forum : "Nonnina"
Motore A112B1054
965 cc - 48 cv -
Ad aste e bilancieri, derivato da quello della Autobianchi A112.
Prodotta da Giugno 1983 fino a dicembre 1985.
I componenti specifici fondamentali, rispetto alla panda normale (2x4) ,
sono il cambio con giunto e uscita per l'albero, l'albero di trasmissione
e il ponte posteriore a balestre.
Questi componenti sono rimasti sostanzialmente invariati fino al 2003.
Panda 4x4 (Seconda Serie - "Panda Supernova" ) :
Modello : 141A
Soprannome sul forum : "OLD"
Prodotta dal 1986 fino al 2003
Motore : FIRE, in diverse versioni e cilindrate
Dal 1986 al 1992 :
FIRE 1.000 a Carburatore
999 cc - 50 cv
Dal 1993 al 2000 :
FIRE 1.100 S.P.I. (Euro 1 - Euro2 - secondo l'anno)
1.108 cc - 54 cv
2 versioni differenti :
- Monoiniettore e spinterogeno Bosch (molte persone hanno riscontrato problemi con questa configurazione)
- Monoiniettore e 2 bobine d'accensione Magneti Marelli (affidabile e robusta)
Dal 2001 al 2003 :
FIRE 1.100 M.P.I. (Euro 3)
1.108 cc - 54 cv
(si riconosce per la presenza dello sportellino per il bocchettone della benzina)
Normative antinquinamento :
I motori benzina prodotti prima del 1993 sono Euro 0.
Sono Euro 1 tutti i veicoli a benzina immatricolati dopo il 1º gennaio 1993.
Sono Euro 2 tutti i veicoli a benzina immatricolati dopo il 1º gennaio 1997.
Sono Euro 3 tutti i veicoli a benzina immatricolati dopo il 1º gennaio 2001.
2) Cosa controllo ??? - Descrizione controlli prima dell' acquisto : ruggine, trasmissione, ecc
CONTROLLI DA EFFETUARE IN CASO DI ACQUISTO PANDA 4X4 OLD USATA
CARROZZERIA : controllare che non ci sia ruggine nella scocca, specialmente nel pianale, nei sottoporta e nei passaruota, sono i punti più colpiti dalla ruggine e anche quelli più dificili da ripristinare. La ruggine nelle portiere nel cofano e sul portellone è facile da sistemare, basta sostituire il pezzo interessato dalla ruggine. Altro punto debole della scocca sono i montanti anteriori (gli attacchi degli ammortizzatori anteriori), su alcuni modelli tendono a crepare se messi a dura prova su sterrati, e sistemarli è un po' difficoltoso.
MOTORE : a prescindere dalle differenti motorizzazioni, cilindrate e chilometraggio, i motori della panda 4x4 hanno bisogno di poca manutenzione e le rotture o problemi sono quasi assenti. Le motorizzazioni FIRE hanno l'unico punto debole nella guarnizione della testa che spesso inizia a perdere, molto spesso perché l'impianto di raffreddamento e in particolare la valvola termostatica si blocca, e il surriscaldamento del motore porta a questa perdita. Rifare la guarnizione testa nel motore FIRE non comporta una spesa elevata ed è molto semplice.
Altro difetto, ma non un problema, è il consumo di olio, specie se il motore ha chilometraggio elevato,ma questo non comporta cali di potenza o rotture, basta tener controllato il livello dell'olio motore.
CAMBIO : i problemi del cambio sono l'usura precoce dei cuscinetti, dovuto ai rapporti più corti della panda 4x4 che fanno girare l'albero secondario a velocita più elevate rispetto alle altre panda, questo problema si riscontra a chilometraggi elevati e si riconosce con una rumorosità del cambio (rumore di rotolamento che aumenta con l'aumentare della velocità).
Altro difetto del cambio è l'usura del sincronizzatore della terza marcia, quest'usura comporta un'inserimento difficoltoso della terza marcia con eventuali "grattate".Sincronizzatore e cuscinetti non hanno un costo elevato, il costo elevato nel rifacimento di un cambio è dovuto spesso alla mano d'opera, infatti smontare e rimontare il cambio richiede molto tempo.
TRASMISSIONE : non ha difetti, ma solo problemi di usura delle parti in movimento, giunti crociere e supporti,quest'usura si avverte con rumorosità e vibrazioni dell'albero di trasmissione. Crociere e giunti si sostituiscono con poca spesa, mentre i supporti sono un po' cari, ma 150.000-200.000 km li fanno tranquillamente.
Altro particolare soggetto ad usura sono i cuscinetto ruota, specie se si effettuano parecchi guadi, non hanno una perfetta tenuta stagna e le infiltrazioni di acqua li fanno arruginire e rovinare e diventano molto rumorosi, (rumore di rotolamento che aumenta con la velocità e specialmente affrontando le curve). La sostituzione è semplice,ma i ricambi sono abbastanza costosi.
.
L' A.B.C. della Panda4x4 !!
1) Quale Panda comprare ?? - Descrizione modelli e motorizzazioni.
Panda 4x4 (Prima Serie) :
La prima serie si riconosce immediatamente dalla serie successiva per il millerighe
sulla parte bassa della vettura e le portiere con il piccolo vetro deflettore.
Modello : 141
Soprannome sul forum : "Nonnina"
Motore A112B1054
965 cc - 48 cv -
Ad aste e bilancieri, derivato da quello della Autobianchi A112.
Prodotta da Giugno 1983 fino a dicembre 1985.
I componenti specifici fondamentali, rispetto alla panda normale (2x4) ,
sono il cambio con giunto e uscita per l'albero, l'albero di trasmissione
e il ponte posteriore a balestre.
Questi componenti sono rimasti sostanzialmente invariati fino al 2003.
Panda 4x4 (Seconda Serie - "Panda Supernova" ) :
Modello : 141A
Soprannome sul forum : "OLD"
Prodotta dal 1986 fino al 2003
Motore : FIRE, in diverse versioni e cilindrate
Dal 1986 al 1992 :
FIRE 1.000 a Carburatore
999 cc - 50 cv
Dal 1993 al 2000 :
FIRE 1.100 S.P.I. (Euro 1 - Euro2 - secondo l'anno)
1.108 cc - 54 cv
2 versioni differenti :
- Monoiniettore e spinterogeno Bosch (molte persone hanno riscontrato problemi con questa configurazione)
- Monoiniettore e 2 bobine d'accensione Magneti Marelli (affidabile e robusta)
Dal 2001 al 2003 :
FIRE 1.100 M.P.I. (Euro 3)
1.108 cc - 54 cv
(si riconosce per la presenza dello sportellino per il bocchettone della benzina)
Normative antinquinamento :
I motori benzina prodotti prima del 1993 sono Euro 0.
Sono Euro 1 tutti i veicoli a benzina immatricolati dopo il 1º gennaio 1993.
Sono Euro 2 tutti i veicoli a benzina immatricolati dopo il 1º gennaio 1997.
Sono Euro 3 tutti i veicoli a benzina immatricolati dopo il 1º gennaio 2001.
2) Cosa controllo ??? - Descrizione controlli prima dell' acquisto : ruggine, trasmissione, ecc
CONTROLLI DA EFFETUARE IN CASO DI ACQUISTO PANDA 4X4 OLD USATA
CARROZZERIA : controllare che non ci sia ruggine nella scocca, specialmente nel pianale, nei sottoporta e nei passaruota, sono i punti più colpiti dalla ruggine e anche quelli più dificili da ripristinare. La ruggine nelle portiere nel cofano e sul portellone è facile da sistemare, basta sostituire il pezzo interessato dalla ruggine. Altro punto debole della scocca sono i montanti anteriori (gli attacchi degli ammortizzatori anteriori), su alcuni modelli tendono a crepare se messi a dura prova su sterrati, e sistemarli è un po' difficoltoso.
MOTORE : a prescindere dalle differenti motorizzazioni, cilindrate e chilometraggio, i motori della panda 4x4 hanno bisogno di poca manutenzione e le rotture o problemi sono quasi assenti. Le motorizzazioni FIRE hanno l'unico punto debole nella guarnizione della testa che spesso inizia a perdere, molto spesso perché l'impianto di raffreddamento e in particolare la valvola termostatica si blocca, e il surriscaldamento del motore porta a questa perdita. Rifare la guarnizione testa nel motore FIRE non comporta una spesa elevata ed è molto semplice.
Altro difetto, ma non un problema, è il consumo di olio, specie se il motore ha chilometraggio elevato,ma questo non comporta cali di potenza o rotture, basta tener controllato il livello dell'olio motore.
CAMBIO : i problemi del cambio sono l'usura precoce dei cuscinetti, dovuto ai rapporti più corti della panda 4x4 che fanno girare l'albero secondario a velocita più elevate rispetto alle altre panda, questo problema si riscontra a chilometraggi elevati e si riconosce con una rumorosità del cambio (rumore di rotolamento che aumenta con l'aumentare della velocità).
Altro difetto del cambio è l'usura del sincronizzatore della terza marcia, quest'usura comporta un'inserimento difficoltoso della terza marcia con eventuali "grattate".Sincronizzatore e cuscinetti non hanno un costo elevato, il costo elevato nel rifacimento di un cambio è dovuto spesso alla mano d'opera, infatti smontare e rimontare il cambio richiede molto tempo.
TRASMISSIONE : non ha difetti, ma solo problemi di usura delle parti in movimento, giunti crociere e supporti,quest'usura si avverte con rumorosità e vibrazioni dell'albero di trasmissione. Crociere e giunti si sostituiscono con poca spesa, mentre i supporti sono un po' cari, ma 150.000-200.000 km li fanno tranquillamente.
Altro particolare soggetto ad usura sono i cuscinetto ruota, specie se si effettuano parecchi guadi, non hanno una perfetta tenuta stagna e le infiltrazioni di acqua li fanno arruginire e rovinare e diventano molto rumorosi, (rumore di rotolamento che aumenta con la velocità e specialmente affrontando le curve). La sostituzione è semplice,ma i ricambi sono abbastanza costosi.
.