4 chiacchere al Panda Bar

4 chiacchiere in compagnia e ... tutte le discussioni da bar ....

Re: 4 chiacchere al Panda Bar

Messaggioda Toio » mercoledì 15 novembre 2023, 13:27

Buongiorno a tutti... B-)
Innanzi tutto puoi dare un'occhiata qui viewtopic.php?f=2&t=23839 è il calendario raduni 2023 e a grandi linee alcuni raduni manterranno l'appuntamento anche per il 2024.
Giusto per non sovrapporre le date.
Altro consiglio, se riesci, partecipa ad un nostro raduno così capisci meglio il tutto e ti confronti con gli altri organizzatori... ;)
Naturalmente OLD sempre e solo...
Panda 4x4 Climbing '11
Socio P.O.R.C.I. N°38
Avatar utente
Toio
Pandista Esperto
 
Messaggi: 7183
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2010, 15:20
Località: San Damiano al Colle (PV)

Re: 4 chiacchere al Panda Bar

Messaggioda goback » mercoledì 15 novembre 2023, 16:49

Toio ha scritto:Buongiorno a tutti... B-)
Innanzi tutto puoi dare un'occhiata qui viewtopic.php?f=2&t=23839 è il calendario raduni 2023 e a grandi linee alcuni raduni manterranno l'appuntamento anche per il 2024.
Giusto per non sovrapporre le date.
Altro consiglio, se riesci, partecipa ad un nostro raduno così capisci meglio il tutto e ti confronti con gli altri organizzatori... ;)


Grazie Toio, ma (a parte il punto 3, di assoluta condivisione) le altre due raccomandazioni mi confermano che:
- non si tratta di creare alternative a situazioni consolidate;
- un evento diffuso potrebbe essere anche letto come aggiunta complementare (dal punto di vista territoriale ma non contemporanea) a raduni che consentano la partecipazione di pandisti collocati molto al di sotto della "linea gotica".
L'idea di una transappenninica (ma anche altro) mi era venuta osservando che gran parte dei raduni si svolge su un circuito o chiude su due località molto vicine tra loro (così da facilitare la partecipazione di molti). Dei 7 raduni del 2023 due hanno una durata massima di tre giorni. Mettendo insieme le cose ho ipotizzato un evento di 4 giorni per un raduno che non si svolge su circuito.
In verità, al di là di essere una proposta, l'idea della transappenninica serviva ad avere una serie di risposte del tipo:
a) ma che c...o dici! ma va a cagher! stai babbiando ...
b) mi piacerebbe farla ma ...
c) proviamo a costruirla
d) dipende quando si fa e dove si va
e) mi prenoto
f) io avrei quest'altra idea ...
per avere un orientamento su una possibile idea o per far venire altre idee ad altri pandisti. Alla fine qualcosa sarebbe venuta fuori ...
goback
Pandista Neopatentato
 
Messaggi: 153
Iscritto il: sabato 14 ottobre 2023, 0:01
Località: Colleferro

Re: 4 chiacchere al Panda Bar

Messaggioda Attilio » sabato 18 novembre 2023, 10:15

Buon fine settimana a tutti!
Immagine
Fiat Panda 4x4 141 1985 Rossa
Fiat Panda 4x4 141 1993 trekking Bianca
Fiat Panda 4x4 169 2005 Gialla
Avatar utente
Attilio
PandaMod
 
Messaggi: 8385
Iscritto il: giovedì 8 ottobre 2009, 19:35
Località: Piemonte, Tortona (AL)

Re: 4 chiacchere al Panda Bar

Messaggioda Francescotigrone » giovedì 30 novembre 2023, 15:29

Ciao a tutti, oggi prima neve della stagione
Francescotigrone
Pandista Standard
 
Messaggi: 2910
Iscritto il: venerdì 5 dicembre 2014, 13:31
Località: Seren del Grappa Belluno

Re: 4 chiacchere al Panda Bar

Messaggioda goback » sabato 2 dicembre 2023, 14:42

Dunque facciamo il punto su un probabile raduno fuoristradistico.
Il 16 dicembre partecipo al pranzo natalizio del gruppo di sidecaristi (in gran parte Uralisti) ai quali è venuta l’idea della tirreno-adriatica off-road.
Per non restringere il numero di partecipanti si stanno orientando verso una due giorni che dettaglieremo il giorno del pranzo. Da parte mia proporrò di allargare anche ai pandisti, se ovviamente siete d’accordo (altrimenti desisto - ricordando le battute di “miseria e nobiltà”).
goback
Pandista Neopatentato
 
Messaggi: 153
Iscritto il: sabato 14 ottobre 2023, 0:01
Località: Colleferro

Re: 4 chiacchere al Panda Bar

Messaggioda Francescotigrone » domenica 3 dicembre 2023, 20:05

Mitiche le Ural, c'era pure la versione "doppia trazione" con la ruota del carrozzino motrice. Io ho una Guzzi airone (da sistemare) mi piacerebbe un giorno montarci il sidecar....
Ma secondo me l'idea non è male del raduno misto panda + sidecar, tra l'altro così sulle panda si possono caricare una parte di bagagli e attrezzi che sulle moto sarebbe difficile trasportare
Francescotigrone
Pandista Standard
 
Messaggi: 2910
Iscritto il: venerdì 5 dicembre 2014, 13:31
Località: Seren del Grappa Belluno

Re: 4 chiacchere al Panda Bar

Messaggioda goback » domenica 3 dicembre 2023, 22:52

Francescotigrone ha scritto:Mitiche le Ural, c'era pure la versione "doppia trazione" con la ruota del carrozzino motrice. Io ho una Guzzi airone (da sistemare) mi piacerebbe un giorno montarci il sidecar....
Ma secondo me l'idea non è male del raduno misto panda + sidecar, tra l'altro così sulle panda si possono caricare una parte di bagagli e attrezzi che sulle moto sarebbe difficile trasportare

E infatti ci sono alcune ural 2wd ... quindi lancerò l'idea al gruppo degli uralisti. Non vorrei scoraggiarti ma lascia l'airone (è un 250 se non sbaglio) come moto sciolta: per trainare un sidecar ci vuole almeno una cilindrata di 750 cc (quella delle Ural). Rischieresti di rovinare un valore storico ... se sai mettere le mani su un motore (tutto sommato molto semplice) meglio trovare una ural d'occasione da risistemare. Le nuove ural hanno un prezzo improponibile tant'è che i cinesi stanno commercializzando la Chang-jang con un cilindrata di 650 cc.. C'è pure la francese Mash ma è un 400 cc con 28 cv ma a oltre 6000 giri mentre la potenza serve ai bassi regimi ... e poi bisogna essere magri.
goback
Pandista Neopatentato
 
Messaggi: 153
Iscritto il: sabato 14 ottobre 2023, 0:01
Località: Colleferro

Re: 4 chiacchere al Panda Bar

Messaggioda Francescotigrone » lunedì 4 dicembre 2023, 8:03

Ciao si l'airone è un 250, pensavo fosse sufficiente, avevo visto anche vespe col sidecar. Però pensandoci bene una vespa px peserà a vuoto la metà dell'airone...
Mio zio si è comprato nuova una beta alp 200 (o 250 non mi ricordo) è una bella moto leggera e adatta anche al fuoristrada e ad un prezzo di una bici elettrica.... Mi ha detto che ora la faranno anche 400cc, ma non credo sia una moto adatta ad un sidecar.
Va bè, per ora mi accontento del vespino, l'airone devo "revisionarlo" e mi sa che ci vorrà un po'
Francescotigrone
Pandista Standard
 
Messaggi: 2910
Iscritto il: venerdì 5 dicembre 2014, 13:31
Località: Seren del Grappa Belluno

Re: 4 chiacchere al Panda Bar

Messaggioda goback » lunedì 4 dicembre 2023, 14:13

La beta alp 400 la puoi trovare anche usata (sono anni che è in produzione, ovviamente con i soliti restyling) es era una moto che mi intrigava pur non essendo un biker (dopo una certa età conviene avere tre ruote, come l'uomo dell'indovinello di Edipo). La Piaggio reclamizza la vespa sidecar (cominciò anni fa all'EICMA di Milano e a Roma qualcuno le affitta) ma non è un mezzo con il quale affrontare un viaggio soprattutto se si va in due con i bagagli.
Sempre della serie che non ti voglio scoraggiare, ma a parte motore (almeno 650 cc come la Chang-jang) e meccanica (una moto con telaio a doppia culla è la soluzione migliore) l'altro problema è la geometria complessiva del mezzo: posizione della ruota del carrozzino rispetto a quella posteriore della moto, convergenza della ruota, avancorsa della ruota anteriore della moto, carreggiata del sidecar, campanatura della moto e rigidezza delle sospensioni cercando per tentativi (partendo da alcune regole empiriche) l'assetto ottimale per le tue esigenze ... senza considerare che un sidecar si cavalca come una moto, si guida come una macchina, si frena come con il carretto a cavalli e non ha la retromarcia (a parte Ural e Chang-jang).
Però ti posso assicurare che quando viaggi sulle statali ben progettate e ben tenute è una goduria ...
goback
Pandista Neopatentato
 
Messaggi: 153
Iscritto il: sabato 14 ottobre 2023, 0:01
Località: Colleferro

Re: 4 chiacchere al Panda Bar

Messaggioda Francescotigrone » lunedì 4 dicembre 2023, 19:04

Ahahah, no non fai scoraggiare, fai bene invece a elencare le caratteristiche "particolari"
Eh viaggi per ora non se ne parla... È già tanto se riuscirei a fare un giretto la domenica....
E soprattutto devo ancora (iniziare) a sistemare la moto, perciò ancora c'è ne vuole...
Per ora di "pronto all'uso" c'è solo la vespa, (senza sidecar, e che diamine è pure un 50!)
Vabbè dai per ora via col vespino...
Gli altri sono più o meno sogni nel cassetto, (però un domani, non si sa mai)
Francescotigrone
Pandista Standard
 
Messaggi: 2910
Iscritto il: venerdì 5 dicembre 2014, 13:31
Località: Seren del Grappa Belluno

Re: 4 chiacchere al Panda Bar

Messaggioda goback » martedì 5 dicembre 2023, 16:04

In attesa che il cassetto si apra puoi sempre socchiuderlo ... con questo libro, magari come regalo di Natale
https://www.amazon.com/Sidecar-Technica ... 1088885276
Cmq in nord Italia ci sono molti sidecaristi. Questo è un forum
https://sidecarforum.forumfree.it/
anni fa con il mio vecchio kawasaki vulcan 800 sidecarizzato a Parma partecipai (con la mia signora-badante) ad un loro raduno in provincia di Asti portandomi nel gavone una cassetta di sei bottiglie di buon Cesanese (prosciugate nel giro di un'ora!).
goback
Pandista Neopatentato
 
Messaggi: 153
Iscritto il: sabato 14 ottobre 2023, 0:01
Località: Colleferro

Re: 4 chiacchere al Panda Bar

Messaggioda Francescotigrone » martedì 5 dicembre 2023, 19:07

Eh nel cassetto ci sono un mucchio di cose... Diciamo che è più un capannone che un cassetto :D :D :))
E be in ogni caso una cassa di buon prosecco me la porto di sicuro, anche sulla vespa (c'è il portapacchi :D )
Francescotigrone
Pandista Standard
 
Messaggi: 2910
Iscritto il: venerdì 5 dicembre 2014, 13:31
Località: Seren del Grappa Belluno

Re: 4 chiacchere al Panda Bar

Messaggioda goback » venerdì 22 dicembre 2023, 14:11

L'altra notte, lasciata la Panda parcheggiata sotto casa, mi hanno fregato il tappo della benzina! Ma il fatto (apparentemente) strano è che quando la mattina ho messo in moto ho trovato - miracolo! - che l'indicatore del livello carburante era salito di una tacca abbondante rispetto ai giorni precedenti che quando facevo il pieno superava di poco la metà ... siccome le tacche sono otto (tra grandi e piccole) e il pieno 30 litri diciamo che l'indicatore segnava sette litri in più rispetto alla sera precedente ...
Pensiero natalizio: un ladro gentiluomo ruba il tappo e mi regala sette litri di benzina! Auguri natalizi: all'anema de chi te muort!
Comunque da sta notte la Panda è in garage ...
goback
Pandista Neopatentato
 
Messaggi: 153
Iscritto il: sabato 14 ottobre 2023, 0:01
Località: Colleferro

Re: 4 chiacchere al Panda Bar

Messaggioda NITRO75 » venerdì 22 dicembre 2023, 14:42

Ti avrà messo dell'acqua........
NITRO75
Pandista Neopatentato
 
Messaggi: 462
Iscritto il: lunedì 6 aprile 2020, 12:00
Località: Sant'Antonino di Susa (TO)

Re: 4 chiacchere al Panda Bar

Messaggioda Francescotigrone » venerdì 22 dicembre 2023, 15:23

Però l'indicatore del carburante è un po' impreciso se ti sposti in contropendeza indica in più o meno...
Però l'ipotesi dell'acqua mi mette dei dubbi....
Francescotigrone
Pandista Standard
 
Messaggi: 2910
Iscritto il: venerdì 5 dicembre 2014, 13:31
Località: Seren del Grappa Belluno

PrecedenteProssimo

Torna a Panda Bar

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti