FICHI ha scritto:Se è targata e non circola ; ma se "non esiste" legalmente (senza targa) a.... cosa paghi il bollo?!![]()
![]()
Quello a cui fai rifermento tù , forse è perchè per racarsi da una zona agricola ad un'altra, forse, facevano dei passaggi , (anche brevi...brevissimi) in strade aperte o la fermata per caffè o altro di pochi minuti nel...paesino di turno e quindi , la forestale (giustamente) , a rotto le scatole ; ma negli stabilimenti (che sono delle cittadine come aree occupate)......non ti rechi fuori dallo stesso a menò chè....non si abbia , almeno, una "targa prova".
Eh magari fosse così! Fino agli anni 90 si "radiava" dal Pra e si utilizzava in azienda. Ovvio non si può circolare su strada pubblica. Ad oggi per quanto ne so non si può più fare, un veicolo radiato deve essere demolito e smaltito secondo le normative, c'è chi è stato denunciato per "accumulo di rifiuti speciali" poiché un veicolo radiato è assimilato ad un rifiuto!! L'unico modo è che non sia stata mai registrata come vettura dalla fabbrica, (e questo la Fiat lo potrebbe fare) cioè come fosse un carrello o un muletto o simile, a sto punto non è legalmente un auto..
Vabbè, stiamo andando un po' o.t. se qualcuno ne sa di più magari potremmo aprire un'altra discussione