Galleria Foto - 1°

Foto, video, stampa, documenti multimediali e nuovi media.

Messaggioda il_cavallerissimo » giovedì 12 febbraio 2009, 17:41

a quanto ne so quella era un prototipo......

anche questa.... punto gt integrale...... 8)[:0]



Immagine:
Immagine
[font size="1"] 35,42 KB[/font id="size1"]
il_cavallerissimo
Pandista Istruttore
 
Messaggi: 19631
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2008, 20:21
Località:

Messaggioda maxsisley » giovedì 12 febbraio 2009, 19:47

infatti è rimasto un prototipo come questa panda

Immagine:
Immagine
[font size="1"] 81,59 KB[/font id="size1"]
maxsisley
Pandista Standard
 
Messaggi: 1432
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 18:07
Località:

Messaggioda maxsisley » venerdì 13 febbraio 2009, 16:22

scorazzando di qua e di là guardate cosa ho trovato?

Immagine:
Immagine
[font size="1"] 438,49 KB[/font id="size1"]

Immagine:
Immagine
[font size="1"] 314,02 KB[/font id="size1"]

Immagine:
Immagine
[font size="1"] 460,58 KB[/font id="size1"]
maxsisley
Pandista Standard
 
Messaggi: 1432
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 18:07
Località:

Messaggioda maxsisley » venerdì 13 febbraio 2009, 16:29

Immagine:
Immagine
[font size="1"] 91,78 KB[/font id="size1"]



Tra le numerose leggende che aleggiano nel mondo del fuoristrada, una delle più controverse e dibattute riguarda un misterioso veicolo fantasma a trazione integrale prodotto dalla Fiat che, ideato inizialmente per le forze armate (agli inizi degli anni Novanta), doveva rappresentare la base per il successivo sviluppo di una versione destinata al mercato civile. Poiché le sue dimensioni erano appena superiori a quelle della Panda di prima generazione, è stato frettolosamente battezzato “Pandone” anche se quasi nessuno lo ha mai visto da vicino. In realtà il veicolo è stato prodotto (seppur in due soli esemplari), ma il progetto non è stato sviluppato poiché le auspicate commesse militari non sono mai arrivate. Il “Pandone” (nel progetto Fiat era designato come “Panda Torpedo”) era
equipaggiato con un motore di 1.242 cc, in grado di sviluppare una potenza di 71 CV a 5.500 giri e una coppia di 103.9 Nm, abbinato a un cambio manuale a 5 marce, con trazione integrale inseribile e differenziale posteriore autobloccante a comando elettro-pneumatico.
maxsisley
Pandista Standard
 
Messaggi: 1432
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 18:07
Località:

Messaggioda maxsisley » venerdì 13 febbraio 2009, 18:10

è la pandarock della moretti

Immagine:
Immagine
[font size="1"] 97,28 KB[/font id="size1"]
maxsisley
Pandista Standard
 
Messaggi: 1432
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 18:07
Località:

Messaggioda Rogal Dorn » venerdì 13 febbraio 2009, 22:44

Oddio, questa è vera :D:D:D una prima serie rielaborata:

[img:36cpub31]http://www.boeluke.it/pand5.jpg[/img:36cpub31]

[img:36cpub31]http://www.boeluke.it/pand6.jpg[/img:36cpub31]

da notare il tubo di scarico laterale :D:D
Avatar utente
Rogal Dorn
Pandista Esperto
 
Messaggi: 5466
Iscritto il: giovedì 20 marzo 2008, 23:06
Località: San Benedetto del Tronto

Messaggioda 4X4 EXTREME » sabato 14 febbraio 2009, 20:24

AH... dimenticavo....qui da me c'è un tipo che ce l'ha davvero è uno di quelli usati nel film non è R/T però è davvero bello!!

Immagine:
Immagine
[font size="1"] 136,7 KB[/font id="size1"]


Immagine:
Immagine
[font size="1"] 138,18 KB[/font id="size1"]
appena la tira fuori ne vado a fare delle altre.
4X4 EXTREME
Pandista Standard
 
Messaggi: 1835
Iscritto il: sabato 3 gennaio 2009, 16:35
Località:

Messaggioda noleggio1982 » domenica 15 febbraio 2009, 14:31

beh questa è il massimo...chi ne ha più ne metta.....

Immagine:
Immagine
[font size="1"] 54,88 KB[/font id="size1"]
noleggio1982
Pandista Neopatentato
 
Messaggi: 554
Iscritto il: martedì 20 maggio 2008, 15:02
Località:

Messaggioda cacosisley » domenica 15 febbraio 2009, 22:56

Ora se... dopo mesi di lavoro......... HA TOCCATO LA TERRA....... signori, ho il piacere di presentare il mio panda sisley, anno 1989, recuperato di una demolizione.

Gli mancano alcuni cose che in breve andranno al suo posto

Immagine:
Immagine
[font size="1"] 279,2 KB[/font id="size1"]
cacosisley
Pandista Foglio Rosa
 
Messaggi: 28
Iscritto il: giovedì 22 gennaio 2009, 19:45
Località:

Messaggioda maxsisley » lunedì 16 febbraio 2009, 16:51

la cs di carlo



Immagine:
Immagine
[font size="1"] 52,58 KB[/font id="size1"]
maxsisley
Pandista Standard
 
Messaggi: 1432
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 18:07
Località:

Messaggioda maxsisley » lunedì 16 febbraio 2009, 17:00

Panda 4x4 glam

Immagine:
Immagine
[font size="1"] 3,96 KB[/font id="size1"]

Immagine:
Immagine
[font size="1"] 49,42 KB[/font id="size1"]

Immagine:
Immagine
[font size="1"] 4,04 KB[/font id="size1"]

Immagine:
Immagine
[font size="1"] 4,66 KB[/font id="size1"]
maxsisley
Pandista Standard
 
Messaggi: 1432
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 18:07
Località:

Messaggioda Rogal Dorn » lunedì 16 febbraio 2009, 18:09

Panda Marrakech

[img:2jo8j4af]http://www.carstyling.ru/resources/concept/large/2003fiat_marrakech_1.jpg[/img:2jo8j4af]

[img:2jo8j4af]http://www.carstyling.ru/resources/concept/large/2003fiat_marrakech_2.jpg[/img:2jo8j4af]

[img:2jo8j4af]http://www.carstyling.ru/resources/concept/large/2003fiat_marrakech_3.jpg[/img:2jo8j4af]

[img:2jo8j4af]http://www.actua-auto.com/photos/cab_2004/fiat_panda_marrakech.jpg[/img:2jo8j4af]

Marrakech è la concept car Fiat nata sulle basi della nuova Panda, presentata per la prima volta al Salone di Ginevra 2003.
Il nome Marrakech evoca le dune del deserto, la dimensione della vacanza come espressione di allegria e spensieratezza, qualunque sia la meta.
Le sue dimensioni così compatte suscitano subito simpatia e complicità: è lunga 3,57 metri, larga 1,61, alta 1,48 e con un passo di 2,30 metri.

Il suo aspetto ricorda la dune buggy degli anni Sessanta, da cui Fiat Marrakech eredita la carrozzeria scoperta, le porte basse e prive di finestrino (si fa prima a scavalcarle che ad aprirle!), i tubolari che proteggono i passeggeri, le quattro ruote motrici: il prototipo adotta la trazione integrale (sistema 4x4 con giunto viscoso) e ruote da 16” con pneumatici da 205/50.
Un look all-terrain, dunque, che lascia pochi dubbi: Marrakech è il compagno ideale per trascorrere momenti all’insegna del divertimento, magari in compagnia degli amici visto che può ospitare comodamente quattro persone.
Avatar utente
Rogal Dorn
Pandista Esperto
 
Messaggi: 5466
Iscritto il: giovedì 20 marzo 2008, 23:06
Località: San Benedetto del Tronto

Messaggioda Rogal Dorn » lunedì 16 febbraio 2009, 18:12

Panda Jolly

[img:1kok025m]http://www.babez.de/fiat/pandajolly/fiat-panda-jolly-01.jpg[/img:1kok025m]

[img:1kok025m]http://www.babez.de/fiat/pandajolly/fiat-panda-jolly-02.jpg[/img:1kok025m]

Una vettura unica disegnata dal Centro Stile Fiat e realizzata dalla ditta Stola del gruppo RGZ, azienda leader nella costruzione di show car e prototipi di stile.

Panda Jolly sarà destinata a un esclusivo servizio di cortesia: infatti tutti i turisti VIP che raggiungeranno Capri saranno accompagnanti verso le loro mete sull’originale vettura.

Fresca e leggera, Panda Jolly trae ispirazione dal mondo della nautica e dell’interior design, con forti richiami alle linee e allo spirito degli anni Sessanta. Infatti, ricalca gli stilemi della 600 Multipla Jolly che nel '56 circolava sulle strade di Capri, mantenendo le caratteristiche vincenti del modello di serie con soltanto alcune modifiche ai parafanghi e una falsa griglia del radiatore.

Panda Jolly ha la carrozzeria in colore azzurro e grazie all’evidente metallizzazione che ne fa risaltare le forme, brilla sotto i raggi del sole. Le sue linee pulite sono abbinate a pregiati materiali che caratterizzano il design degli interni. L’allestimento di Panda Jolly è firmato e realizzato in esclusiva per Fiat da Paola Lenti, azienda di riferimento dell’interior design italiano, da oltre un decennio all’avanguardia nella ricerca e progettazione di nuovi tessuti.

Sedili e plancia derivano dall’evoluzione del progetto Frame (sedute modulari in doghe di acciaio satinato) rivestite con Rope, materiale ispirato alle cime delle barche a vela. Inoltre, sintesi tra ricerca tecnologica ed estetica, Rope è anallergico, atossico, antibatterico, inattaccabile da agenti esterni e altamente resistente ai raggi UV. I cuscini di seduta, rivestiti con spugna in puro cotone, sono coordinati con il colore di Rope.

Pavimento, pianale, brancardi laterali, cappelliera e tutte le finizioni di contenimento degli arredi sono realizzate in frassino naturale decapato in colore sabbia con intarsi in frassino bianco. La lavorazione di questi particolari è finemente artigianale, degna dei più esclusivi prodotti della nautica italiana.
Avatar utente
Rogal Dorn
Pandista Esperto
 
Messaggi: 5466
Iscritto il: giovedì 20 marzo 2008, 23:06
Località: San Benedetto del Tronto

Messaggioda Rogal Dorn » lunedì 16 febbraio 2009, 18:14

Panda Hydrogen

[img:35list18]http://static.blogo.it/autoblog/panda_hydrogen_01.jpg[/img:35list18]

[img:35list18]http://static.blogo.it/autoblog/panda_hydrogen_02.jpg[/img:35list18]

[img:35list18]http://static.blogo.it/autoblog/panda_hydrogen_03.jpg[/img:35list18]

A piena potenza, il propulsore Fuel Cell della Panda Hydrogen eroga 60 kW, consentendo alla vettura di raggiungere una velocità massima di oltre 130 km/h, con un’accelerazione da 0 a 50 km/h in 5 secondi. Allo spunto, la vettura supera facilmente una pendenza del 23%.
La capienza del serbatoio di idrogeno assicura alla Panda Hydrogen un’autonomia di oltre 200 km nel ciclo urbano. Il tempo di rifornimento è rapidissimo, inferiore a 5 minuti, paragonabile a quello di una vettura a metano.

Purtroppo, si parla di 15-20 anni per la commercializzazione di veicoli di questo tipo…
Avatar utente
Rogal Dorn
Pandista Esperto
 
Messaggi: 5466
Iscritto il: giovedì 20 marzo 2008, 23:06
Località: San Benedetto del Tronto

Messaggioda Rogal Dorn » lunedì 16 febbraio 2009, 18:25

Panda Aria

[img:36thjs2h]http://autonovita.blogosfere.it/images/Panda_Aria_01.jpg[/img:36thjs2h]

[img:36thjs2h]http://autonovita.blogosfere.it/images/Panda_Aria_02.jpg[/img:36thjs2h]

[img:36thjs2h]http://farm3.static.flickr.com/2311/2308232285_35505cc3dc.jpg?v=0[/img:36thjs2h]

[img:36thjs2h]http://farm3.static.flickr.com/2280/2308232401_af9a6768ae.jpg?v=0[/img:36thjs2h]

[img:36thjs2h]http://farm3.static.flickr.com/2419/2308232495_2d1a71e413.jpg?v=0[/img:36thjs2h]

Un nuovo motore 900 cc Turbo dotato di sistema Multiair a doppia alimentazione benzina/miscela metano idrogeno: questa è la chiave di lettura della Concept car Panda Aria. La vedrò al Salome di Ginevra 2008.

Il raffinato sistema di alimentazione prevede già la predisposizione all'impiego di una miscela metano (70%) idrogeno (30%). Il motore è abbinato ad un dispositivo Stop&Start e all'innovativo cambio MTA (Manual Trasmission Automated).

L'innovativo motore 900 turbo, sviluppato da Fiat Powertrain Technologies, è frutto di una filosofia focalizzata alla riduzione dei consumi e, di conseguenza, delle emissioni di CO2, nel rispetto dei futuri limiti di emissioni Euro 5 ed Euro 6 ed a parità di prestazioni rispetto ai motori di cilindrata maggiore.

Concetto alla base di questo nuovo motore è il downsizing da un motore tradizionale a 4 cilindri ad un 2 cilindri sovralimentato, al quale è stato abbinato l'innovativo sistema elettronico di controllo delle valvole d'aspirazione Multiair. Oltre ai vantaggi in termini di riduzione consumi, il motore bicilindrico consente una riduzione del 20% del peso e del 25% d'ingombro nel vano motore rispetto a un 4 cilindri di analoga potenza. Inoltre, la famiglia dei motori SGE adotta un sistema di bilanciamento dell'albero motore, che garantisce vibrazioni e rumorosità inferiori rispetto a motori benzina a tre cilindri.

Il sistema Multiair consente di controllare l'aria nei motori ad accensione comandata (motori a benzina) senza utilizzare la tradizionale farfalla e, quindi, con una flessibilità elevata rispetto ai sistemi di distribuzione meccanici.

Si segnala anche la minimizzazione degli assorbimenti energetici degli ausiliari veicolo e motore (per esempio il gruppo di climatizzazione a basso consumo energetico), la riduzione di peso del veicolo (downsizing del motore, impiego di acciai di nuova generazione alto resistenziali, bombole per lo stoccaggio del metano in acciaio altoprestazionale e fibra di carbonio) e l'adozione di pneumatici sperimentali Pirelli "ultraverdi", caratterizzati da nuove mescole e nuove gommature tessuti AOF (Aromatic Oil Free) che garantiscono una ridotta resistenza al rotolamento senza penalizzazione delle prestazioni di sicurezza dinamica (spazi di arresto in frenata e handling sia sul bagnato sia sull'asciutto).
Avatar utente
Rogal Dorn
Pandista Esperto
 
Messaggi: 5466
Iscritto il: giovedì 20 marzo 2008, 23:06
Località: San Benedetto del Tronto

PrecedenteProssimo

Torna a Pandamedia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti