Il viaggio d'andata
Parto dall'inizio, rispondendo subito alla domanda che mi è stata fatta più spesso: perchè da solo ?
Ho passato un periodo piuttosto cupo della mia vita (non è rilevante sapere "quale") ed avevo bisogno di stare un po' da solo, riflettere, tornare a dedicarmi a "me stesso".
Dai racconti di chi ci era già stato (Attilio e Mek in primis) e dai racconti di altri viaggiatori, mi aveva sempre affascinato andare a Nordkapp, attraversando tutta la Scandinavia, andarci in inverno.
Ho avuto la fortuna di incontrare (in una serata organizzata dalla libreria "Tarantola" di Brescia) Roberto Ghidoni.
Roberto Ghidoni è un atleta bresciano ( http://www.robertoghidoni.it/roberto.htm ) divenuto famoso per le sue imprese in Alaska.
Una persona che mi ha affascinato, una Grande Persona.
N.B. : il mio viaggio non ha nulla a che fare con l'impresa di Roberto Ghidoni, non è stato un gesto atletico il mio ... anche se forse avrei dovuto curare un po' la preparazione fisica, dopo 5'000 km avevo la schiena a pezzi

Dopo quella serata il deisiderio di partire per Nordkapp è aumentato, ero quasi deciso.
Non è passato molto tempo che mi sono detto: "Io parto ! Ci vado ! E ci vado da solo !"
L'ho detto a veramente pochi amici, forse per darmi un po' di coraggio ... ormai lo avevo detto e ci avrei provato !
L'ho detto a pochi amici anche perchè avevo bisogno di andarci da solo e mi sarebbe dispiaciuto dire "no" a chi avesse voluto aggregarsi, anche come semplice navigatore.
A maggio la decisione era stata presa e ho cominciato a pianificare il viaggio, quanto lunghe dovessero essere le tappe, dove mi convenisse passare e dove fermarmi a dormire.
Il programma pianificato era questo e ad agosto ho prenotato tutto (preferndo sempre alberghi o strutture col bagno in camera) :
Giorno 1 sabato 29/12/2018 : Flero - Rostock (Germania) 1'254 km Link -> https://www.google.it/maps/dir/Flero,+B ... authuser=0
Ho scelto di fare il "tappone dolomitico" il primo giorno per prendere il traghetto alle 22:30, sarei partito fresco e riposato avendo preso il venerdì pomeriggio (28/12) di ferie per dormire un po' e sarei partito attorno alla mezzanotte.
Ho scelto di prendere il traghetto di notte per 3 motivi: spezzare il viaggio, dormire qualche ora di notte, risparmiare il costo di una notte in hotel.
Viaggio tranquillo, un po' di pioggia, un po' di neve attorno a Norimberga, arrivato a Rostock in larghissimo anticipo.
Questo è il video in TimeLapse della tappa: Link -> https://www.youtube.com/watch?v=IarU9c1p8bU
Giorno 2 domenica 30/12/2018 : Trelleborg - Uppsala (Svezia) 710 km Link -> https://www.google.it/maps/dir/55.37225 ... authuser=0
Dopo essere sbarcato la mattina presto a Trelleborg (Svezia) ho ripreso il mio viaggio verso Nord pernottando dopo Stoccolma
Questo è il video in TimeLapse della tappa: Link -> https://www.youtube.com/watch?v=TTF5X4gucZM
Giorno 3 lunedì 31/12/2018 : Uppsala - Umeå (Svezia) 567 km Link -> https://www.google.it/maps/dir/Uppsala, ... authuser=0
Ho scelto di passare l'ultimo dell'anno in una citta "grossa", credendo di trovare qualche posto allegro pieno di gente.
Gneeee, sbagliato !
Arrivo in albergo abbastanza presto (15:30) dopo aver incontrato una nevicata ghiacciata.
Aavendo parcheggiato nell'autosilos coperto dell'albergo (visto che fuori nevicava), ho deciso che era giunto il momento di montare le gomme chiodate (che gentilmente mi ha prestato Attilio).
Sono uscito a fare un giro e ho trovato ... tutto chiuso.
Gli orari degli Svedesi sono nettamente diversi dai nostri, i negozi sono aperti tipicamente dalle 10:00 alle 16:00 (alcuni fino alle 17:00).
Gli Svedesi festeggiano l'ultimo dell'anno in casa ! Sono sceso alle 23:30 a vedere i fuochi d'artificio e c'era tanta gente ma appena finiti ... fuupp ... sono tornati tutti immediatamente a casa.
Questo è il video in TimeLapse della tappa: Link -> https://www.youtube.com/watch?v=uY47liv7v3c
Giorno 4 martedì 01/01/2019 : Umeå - Pello (Svezia) 462 km Link -> https://www.google.it/maps/dir/Ume%C3%A ... authuser=0
Tappa splendida, finalmente avrei lasciato la costa e mi sarei addentrato in Lapponia (Svedese/Finlandese). Neve, neve, tanta neve, sia in strada che sulle piante.
Sono un pirla !
In questa tappa avrei superato il Circolo Polare Artico, avevo memorizzato sul navigatore il "punto di interesse" ma, tipo, 50 km prima !
Guarda di qua, stai attento di la ma io il cartello non l'ho visto.
La sera ho pernottato in un Bed & Breakfast e la coppia che lo gestisce me lo ha descritto: una bella piazzola con le bandiere e un piccolo globo (simile a quello di Nordkapp).
Ma pork ... ripensandoci bene lo avevo visto ma non l'ho riconosciuto e non mi sono fermato !!!
Ponte su fiume ghiacciato a Pello, confine Svezia-Finlandia
Questo è il video in TimeLapse della tappa: Link -> https://www.youtube.com/watch?v=4acJt3Fw0fs
Giorno 5 mercoledì 02/01/2019 : Pello - Russenes (Norvegia) 538 km Link -> https://www.google.it/maps/dir/Pello,+S ... authuser=0
Anche questa tappa è stata splendida, paesaggi fantastici e ho visto anche qualche renna Link -> https://youtu.be/2FyH3UUaXxAb
Una foto durante la tappa:
Era la tappa di avvicinamento a Nordkapp (soli 127 km prima), 25km prima di arrivare alla struttura dove avrei pernottato mi sono fermato a fare il pieno e ... sono rimasto senza anabbaglianti.
Prova di qua e prova di la ma niente, non si riaccendono. Mi sposto di qualche metro dalla colonna dove si fa rifornimento, riscendo a controllare ... si sono riaccesi.
Così faccio gli ultimi 25km e raggiungo la struttura a Russenes.
Dopo essermi sistemato in camera decido di ricontrollare gli anabbaglianti che nuovamente non si accendono più.
Su suggerimento di Tirola (che ha azzeccato in pieno dove si trovasse il guasto) e di Pandagarage (che mi ha spiegato come accedere al connettore) ho sistemato i fili squagliati.
Questo è il video in TimeLapse della tappa: Link -> https://www.youtube.com/watch?v=MBc9QhA4Nj0
Giorno 6 giovedì 03/01/2019 : Russenes - Nordkapp (Norvegia) 127 km Link -> https://www.google.it/maps/dir/Russenes ... authuser=0
Oggi sarebbe stato il Gran Giorno, peccato che le previsioni del tempo erano pessime, erano previsti forti venti. Ovviamente parto comunque, quel che trovo trovo e poi vediamo.
I gestori della struttura mi avevano detto che partendo alle 9:00 sarei arrivato tranquillamente alla sbarra per accedere a Nordkapp in tempo (11:00), parto comunque con un po' di anticipo alle 8:30.
Purtroppo qua le previsioni non sono come in Italia, non hanno montagne, sono vicini sull'oceano e quello che prevedono di solito è corretto.
Nevica (poco), una volta superato Honningsvag (l'ultima città "grossa" prima di Nordkapp, un 30km prima) la strada comincia a salire sul promontorio per Nordkapp.
Il vento è molto forte, trovo le prime sbarre aperte ed un grosso mezzo (ruspa) con un'enorme fresa che sta pulendo la strada, spero di arrivare in tempo all'ultima sbarra.
Dopo forse 15km da Honningsvag (ma anche meno) il forte vento ha riportato un sacco di neve sulla strada e dopo poco mi pianto, non si sale.
Apro la portiera, guardo la quantità di neve che c'è sotto (perchè dal parabrezza non si vede nulla) e capisco che "today is not the day", mi giro e torno indietro.
Questo è il video delle condizioni stradali che ho trovato, se date un'occhiata al paletto rosso quando faccio manovra potete rendervi conto del vento che tirava Link -> https://youtu.be/7QFJx7ussKg
Mi metto in una piazzola tranquilla e cerco una sistemazione per la notte (non prevista) ad Honninsvag.
Trovo un ostello, prenoto e dopo 15 minuti sono arrivato.
Parcheggio in parte ad un Defender 110, con la bandiera italiana ... con le catene montate (è l'unico mezzo che ho visto in tutto il viaggio con le catene ).
Entro ed incrocio i 3 genovesi che il giorno prima sono saliti a Nordkapp, facciamo due chiacchiere e mi dicono "anche tu col pandino, pensa che anche ieri c'era un pandino vecchio di un italiano a Nordkapp".
Nooooooooooo

Mi sistemo in camera e comincio a ripianificare il viaggio, mi rendo conto subito che non riuscirei a recuperare la notte "persa" ad Honningsvag.
Nel viaggio di ritorno avevo pianificato di fermarmi a visitare Stoccolma (ci passavo in parte), Berlino (ci passavo in parte) e Praga (spezzavo l'ultima tappa verso Flero e l'allungavo di pochi chilometri).
Decido di saltare Stoccolma (il pernottamente più caro) e decido anche di fermarmi comunque una notte in più ad Honninsvag.
Disdico i vari alberghi prenotati in Svezia per il ritorno (per 2 ormai ero in ritardo, mi sono stati comunque addebitati) e verso le 16 esco per fare il pieno e un giro ad Honningsvag.
Nell'uscire dal distributore chi ti incrocio ? Un Pandino 4x4 bianco !!!!!!!!



Era destino che ci incontrassimo, soprattutto perchè si chiama come me, Stefano ! Stefano e Stefano, due deficienti a Nordkapp
Partito da Massa Carrara attorno a Natale era qui in giro già da qualche giorno, ho passato con lui qualche ora da sbellicarsi, una persona squisita e fuori di testa
Webcam 360° di Honningsvag, scatta una foto ogni 15 minuti e la pubblica in Internet
Questo è il video in TimeLapse della tappa: Link -> https://www.youtube.com/watch?v=p14vD0b9aPU
Giorno 7 venerdì 04/01/2019 : Honningsvåg - Nordkapp 35km (30 dal mio ostello) Link -> https://www.google.it/maps/dir/Honnings ... authuser=0
Il gran giorno.
Le previsioni non davano brutto tempo, c'è poco vento, non nevica ma piove !

La strada passa dalla lastra di ghiaccio, alla neve, all'asfalto ma comunque prima delle 10 ero già all'ultima sbarra, l'accesso per le auto è alle 11:00.
Foto poco fuori da Honningsvag, ho la faccia impagliata perchè mentre scorreva il timer dell'autoscatto ... stavo scivolando sul ghiaccio piano piano

Alle 10:30 arriva il mezzo per pulire la strada, va avanti e indietro parecchie volte e nel frattempo arrivano anche altri turisti.
Finalmente alle 12:00 la sbarra rimane alzata e ci permettono di salire a Nordkapp. L'emozione è molto forte.
Dopo quasi 4'000 km finalmente posso raggiungere la meta del mio viaggio.
Metto questi due video che mostrano gli ultimi chilometri per arrivare a Nordkapp, se avete intenzione di andarci ... io non li guarderei (mi godrei il panorama dal vivo !).
Se invece ci siete già stati o sapete che non ci andrete mai (oppure siete proprio proprio curiosi) ... guardateli pure
Questo è il video da Honningsvag fino all'ultima sbarra Link -> https://youtu.be/EIBE0Q3RbxY
Questo è il video degli ultimi 12 chilometri, dalla sbarra a Nordkapp Link -> https://youtu.be/BzRbSe_eSlo
Missione compiuta
Io e l'altro Stefano (le due Panda 4x4) siamo venuti via da Nordkapp per ultimi, quando stava per chiudere alle 15:30.
Tornato in ostello, verso le 18, sono uscito per fare qualche foto di test ... sia mai che abbia la fortuna, in questa emozionante giornata, di vedere anche l'Aurora Boreale.
Faccio qualche scatto a pochi chilometri di distanza e torno in ostello.
Parlando con chi gestisce l'ostello capisco che, spesso, anche se l'Aurora non la vedi ... lei c'è ! Ma soprattutto la macchina fotografica riesce ad immortalare qualcosa.
Riguardo qualche foto fatta e mi accorgo che un bagliore verde si vede !!!
Verso le 22 l'app che avevo installato sul telefono mi allerta della possibilità di vedere l'Aurora.
Senza pensarci due volte salto in macchina e mi dirigo verso Nordkapp, più lontano dal posto scelto per gli scatti di test, un posto ancora più isolato e buio.
Nevicava, poi c'era nuvolo, poi un po' meno ... ma un po' di verde dietro le nuvole si vedeva.
Ho cominciato a fare qualche scatto e a notare che i bagliori venivano registrati, ne avrò fatti una ventina.
Poi ha ricominciato a nevicare, salgo in macchina e provo a rivedere sullo schermo le foto scattate ma la macchina fotografica mi avvertiva di "No SD Card".
Noooooooooooooooooooooooooooooooo , ho dimenticato la scheda di memoria nel PC in ostello ! Come un pirla !
Spengo la radio e metto la modalità "simil-Tirola", mi precipito in ostello, prendo la scheda (e un'altra di scorta) e corro di nuovo su verso Nordkapp.
Ricominciamo da capo.
Aspetto che il cielo diventi meno nuvoloso e comincio a fare qualche scatto.
Ad occhio nudo riesco a vedere qualcosa ma i mie scatti sono tutti sovra esposti (il cielo era nero mentre con 30 secondi di esposizione si vedono i bagliori, si vede me e la Panda ma i colori non c'entrano nulla).
Dopo l' una e mezza di notte il cielo si apre e mi permette di osservare ipnotizzato il suo splendore, la sua danza.
Non era un Aurora da "cartolina" ma sono comunque rimasto estasiato nel vederla, soprattutto in questa giornata ricca di emozioni.
Il "miglior" scatto che ho fatto è questo:
Altri scatti, i colori però non c'entrano nulla con quello che ho visto:
Alle 2 ha ricominciato a nevicare e ho deciso di tornarmene in ostello, il giorno dopo sarei ripartito per incominciare il lungo viaggio di ritorno verso casa.